SAIE 2012, Salone dell'Innovazione Edilizia, Bologna Fiere, 18-21 ottobre 2012. Sulla scia degli eventi sismici accaduti in Emilia nel maggio 2012, la mostra “Il terremoto dell'Emilia: Tecnologie per la protezione e la riqualificazione sismica” si pone come obiettivo quello di divulgare e illustrare le problematiche legate alla progettazione sismica delle strutture. In particolare, l’intento dell’esposizione è quello di sensibilizzare i tecnici che operano nel settore dell’edilizia agli aspetti connessi al rischio sismico, stimolarli ad un ruolo attivo nel campo della prevenzione, creare consapevolezza del fenomeno fisico e delle sue caratteristiche fondamentali, riassumere le filosofie di progettazione sismica, ed illustrare le tipologie di danno da terremoto e le possibili tecniche di riparazione ed intervento, con particolare riferimento ai capannoni prefabbricati industriali e ai beni storici culturali. Trentasei pannelli ideati e realizzati dal gruppo di ricerca del Dipartimento DICAM della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, disposti in sequenza, attraverso l’impiego di parole chiave ed illustrazioni schematiche, cercano di focalizzare l’attenzione del pubblico sulle problematiche fondamentali connesse alla progettazione sismica: 1. Geofisica 2. Rischio sismico 3. Dinamica delle strutture 4. Risposta sismica delle strutture 5. Criteri di progettazione sismica 6. Esempi di realizzazioni 7. Rilievo critico dei danni 8. Le tecniche di riparazione ed intervento
P.P. Diotallevi, T. Trombetti, L. Landi, S. Silvestri, G. Gasparini, R. Camassi (2012). Il terremoto dell'Emilia: Tecnologie per la protezione e la riqualificazione sismica.
Il terremoto dell'Emilia: Tecnologie per la protezione e la riqualificazione sismica
DIOTALLEVI, PIER PAOLO;TROMBETTI, TOMASO;LANDI, LUCA;SILVESTRI, STEFANO;GASPARINI, GIADA;
2012
Abstract
SAIE 2012, Salone dell'Innovazione Edilizia, Bologna Fiere, 18-21 ottobre 2012. Sulla scia degli eventi sismici accaduti in Emilia nel maggio 2012, la mostra “Il terremoto dell'Emilia: Tecnologie per la protezione e la riqualificazione sismica” si pone come obiettivo quello di divulgare e illustrare le problematiche legate alla progettazione sismica delle strutture. In particolare, l’intento dell’esposizione è quello di sensibilizzare i tecnici che operano nel settore dell’edilizia agli aspetti connessi al rischio sismico, stimolarli ad un ruolo attivo nel campo della prevenzione, creare consapevolezza del fenomeno fisico e delle sue caratteristiche fondamentali, riassumere le filosofie di progettazione sismica, ed illustrare le tipologie di danno da terremoto e le possibili tecniche di riparazione ed intervento, con particolare riferimento ai capannoni prefabbricati industriali e ai beni storici culturali. Trentasei pannelli ideati e realizzati dal gruppo di ricerca del Dipartimento DICAM della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, disposti in sequenza, attraverso l’impiego di parole chiave ed illustrazioni schematiche, cercano di focalizzare l’attenzione del pubblico sulle problematiche fondamentali connesse alla progettazione sismica: 1. Geofisica 2. Rischio sismico 3. Dinamica delle strutture 4. Risposta sismica delle strutture 5. Criteri di progettazione sismica 6. Esempi di realizzazioni 7. Rilievo critico dei danni 8. Le tecniche di riparazione ed interventoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.