Il contributo analizza le origini della libertà di associazione dalla disciplina pre-repubblicana sino all’evoluzione del quadro giuridico-normativo italiano attuale, con specifico riferimento alle influenze della giurisprudenza internazionale ed europea. Lo studio muove dunque dalla genesi e dalla struttura della disciplina repubblicana, per poi passare alla disciplina generale dell’art. 18 Cost.it e dei relativi limiti. Segue l'osservazione delle discipline nazionali specifiche in materia di associazionismo politico, sindacale e religioso. Si conclude con una verifica della compatibilità della disciplina nazionale rispetto a quella europea, con particolare riferimento alla Corte EdU.
E. Ferioli (2013). La libertà di associazione. Torino : Giappichelli.
La libertà di associazione
FERIOLI, ELENA
2013
Abstract
Il contributo analizza le origini della libertà di associazione dalla disciplina pre-repubblicana sino all’evoluzione del quadro giuridico-normativo italiano attuale, con specifico riferimento alle influenze della giurisprudenza internazionale ed europea. Lo studio muove dunque dalla genesi e dalla struttura della disciplina repubblicana, per poi passare alla disciplina generale dell’art. 18 Cost.it e dei relativi limiti. Segue l'osservazione delle discipline nazionali specifiche in materia di associazionismo politico, sindacale e religioso. Si conclude con una verifica della compatibilità della disciplina nazionale rispetto a quella europea, con particolare riferimento alla Corte EdU.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.