La sertralina, (1S,4S)-4-(3,4-diclorofenil)1,2,3,4-tetraidro-1-naftil(metil)ammina, è un derivato della naftalenammina con predominante attività farmacologica inibitoria del reuptake presinaptico della serotonina. La sertralina è indicata per il trattamento della depressione maggiore, attacchi di panico, disturbi ossessivo compulsivi e stress post traumatico. Questo farmaco è somministrato per os in dosi giornaliere comprese tra 50 e 200 mg e poiché viene assorbito lentamente, un'unica somministrazione giornaliera è terapeuticamente efficace. La sertralina subisce un intenso metabolismo di primo passaggio ad opera del CYP450, è bio-trasformata in desmetil-sertralina, un metabolita debolmente attivo che si accumula in alte concentrazioni nel plasma allo "steady state". I livelli plasmatici terapeutici della sertralina sono compresi tra 2.8 e 112 ng/mL, sebbene con pronunciata variabilità interindividuale. Il farmaco non è esente da effetti collaterali, come ad esempio perdita dell’appetito, nausea, insonnia, che sono dose-correlati. Nel presente lavoro viene descritto un rapido e preciso metodo HPLC per la determinazione di sertralina e desmetil-sertralina in plasma umano. La separazione della sertralina e della desmetil sertralina è stata ottenuta utilizzando come fase stazionaria una colonna a fase inversa C8 e come fase mobile una miscela di tetrametilammonio perclorato e acetonitrile (50/50, v/v). La rivelazione spettrofotometrica degli analiti è stata effettuata a 230 nm. Un selettiva ed efficiente purificazione dei campioni plasmatici dalla matrice biologica è stata sviluppata per mezzo di una procedura estrattiva in fase solida che consente di concentrare il campione migliorando la sensibilità del metodo. La procedura analitica sviluppata è stata applicata all'analisi di sertralina in plasma di pazienti depressi in terapia farmacologica con Zoloft® 50 mg. Il metodo proposto sembra promettente per il TDM (Therapeutic Drug Monitoring) della sertralina come strumento per una giusta personalizzazione della terapia e attenta valutazione della compliance del farmaco e delle interazioni farmacologiche in pazienti in terapia con sertralina.
Titolo: | Monitoraggio terapeutico di Sertralina, recente farmaco antidepressivo |
Autore/i: | MANDRIOLI, ROBERTO; PUCCI, VINCENZO; GHEDINI, NADIA; S. Fanali; BERARDI, DOMENICO; RAGGI, MARIA AUGUSTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Atti del XVII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana |
Pagina iniziale: | 219 |
Pagina finale: | 219 |
Abstract: | La sertralina, (1S,4S)-4-(3,4-diclorofenil)1,2,3,4-tetraidro-1-naftil(metil)ammina, è un derivato della naftalenammina con predominante attività farmacologica inibitoria del reuptake presinaptico della serotonina. La sertralina è indicata per il trattamento della depressione maggiore, attacchi di panico, disturbi ossessivo compulsivi e stress post traumatico. Questo farmaco è somministrato per os in dosi giornaliere comprese tra 50 e 200 mg e poiché viene assorbito lentamente, un'unica somministrazione giornaliera è terapeuticamente efficace. La sertralina subisce un intenso metabolismo di primo passaggio ad opera del CYP450, è bio-trasformata in desmetil-sertralina, un metabolita debolmente attivo che si accumula in alte concentrazioni nel plasma allo "steady state". I livelli plasmatici terapeutici della sertralina sono compresi tra 2.8 e 112 ng/mL, sebbene con pronunciata variabilità interindividuale. Il farmaco non è esente da effetti collaterali, come ad esempio perdita dell’appetito, nausea, insonnia, che sono dose-correlati. Nel presente lavoro viene descritto un rapido e preciso metodo HPLC per la determinazione di sertralina e desmetil-sertralina in plasma umano. La separazione della sertralina e della desmetil sertralina è stata ottenuta utilizzando come fase stazionaria una colonna a fase inversa C8 e come fase mobile una miscela di tetrametilammonio perclorato e acetonitrile (50/50, v/v). La rivelazione spettrofotometrica degli analiti è stata effettuata a 230 nm. Un selettiva ed efficiente purificazione dei campioni plasmatici dalla matrice biologica è stata sviluppata per mezzo di una procedura estrattiva in fase solida che consente di concentrare il campione migliorando la sensibilità del metodo. La procedura analitica sviluppata è stata applicata all'analisi di sertralina in plasma di pazienti depressi in terapia farmacologica con Zoloft® 50 mg. Il metodo proposto sembra promettente per il TDM (Therapeutic Drug Monitoring) della sertralina come strumento per una giusta personalizzazione della terapia e attenta valutazione della compliance del farmaco e delle interazioni farmacologiche in pazienti in terapia con sertralina. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |