La ketamina ((RS) -2 - (2-clorofenil) -2 - (metilammino) cicloesan-1-one, KET), analogo strutturale della fenciclidina, è stata introdotta come agente anestetico nei primi anni ’60. Tuttavia, i primi rapporti relativi a complicazioni post-anestetiche, come deliri e allucinazioni, ne limitarono il suo uso clinico. Oggi la KET è usata sotto stretto controllo medico negli interventi chirurgici e nella traumatologia. Dal momento che a dosi sub-anestetiche causa forti dissociazioni psichiche, la KET ha trovato largo uso come sostanza stupefacente (club drug); in seguito ad assunzione cronica sono stati evidenziati riduzione delle capacità mnestiche e intensi sintomi psichiatrici. La KET è metabolizzata dal sistema del citocromo P450 con formazione del suo metabolita attivo norketamina (N-KET). Dato che l'uso ricreativo di questa sostanza è aumentato negli ultimi anni, sta diventando sempre più importante valutare l'assunzione recente di KET. Pertanto, l'obiettivo di questo lavoro è stato quello di sviluppare un metodo HPLC con detection Diode Array per la rapida determinazione della KET e del suo principale metabolita N-KET in plasma e urine. Il pretrattamento delle matrici è stato effettuato per mezzo di una procedura di microestrazione in fase solida impaccata (MEPS). I risultati preliminari sono promettenti.
Maria Addolorata Saracino, Federica Moretto Wiel, Lorenzo Somaini, Maria Augusta Raggi (2012). Club drugs: analisi HPLC-DAD-MEPS di ketamina e norketamina in plasma ed urine. Riccione : SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA (SCI).
Club drugs: analisi HPLC-DAD-MEPS di ketamina e norketamina in plasma ed urine
SARACINO, MARIA ADDOLORATA;RAGGI, MARIA AUGUSTA
2012
Abstract
La ketamina ((RS) -2 - (2-clorofenil) -2 - (metilammino) cicloesan-1-one, KET), analogo strutturale della fenciclidina, è stata introdotta come agente anestetico nei primi anni ’60. Tuttavia, i primi rapporti relativi a complicazioni post-anestetiche, come deliri e allucinazioni, ne limitarono il suo uso clinico. Oggi la KET è usata sotto stretto controllo medico negli interventi chirurgici e nella traumatologia. Dal momento che a dosi sub-anestetiche causa forti dissociazioni psichiche, la KET ha trovato largo uso come sostanza stupefacente (club drug); in seguito ad assunzione cronica sono stati evidenziati riduzione delle capacità mnestiche e intensi sintomi psichiatrici. La KET è metabolizzata dal sistema del citocromo P450 con formazione del suo metabolita attivo norketamina (N-KET). Dato che l'uso ricreativo di questa sostanza è aumentato negli ultimi anni, sta diventando sempre più importante valutare l'assunzione recente di KET. Pertanto, l'obiettivo di questo lavoro è stato quello di sviluppare un metodo HPLC con detection Diode Array per la rapida determinazione della KET e del suo principale metabolita N-KET in plasma e urine. Il pretrattamento delle matrici è stato effettuato per mezzo di una procedura di microestrazione in fase solida impaccata (MEPS). I risultati preliminari sono promettenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.