Il capitolo esamina la formazione dei composti in italiano e propone una classificazione che, almeno parzialmente, si discosta da quella tradizionalmente riconosciuta come valida. Classifica i composti in base a criteri stabiliti (subordinazione, coordinazione, esocentricità, endocentricità) e mostra come l'esocentricità e l'endocentricità siano nozioni applicabili a tutti i tipi di composti. Introduce una classe 'speciale' di composti, i composti appositivi, la cui caratteristica è di contenere un costituente ad interpretazione non letterale ma metaforica. Analizza inoltre le formazioni composte con i numerali e la possiblità di derivazione dei composti. Sottolinea, quando c'è, la presenza di elementi di raccordo tra i costituenti oppura la concellazione di parti di parola.
Titolo: | Composizione con elementi italiani |
Autore/i: | BISETTO, ANTONIETTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | La formazione delle parole in italiano |
Pagina iniziale: | 33 / 53 |
Pagina finale: | 51 / 55 |
Abstract: | Il capitolo esamina la formazione dei composti in italiano e propone una classificazione che, almeno parzialmente, si discosta da quella tradizionalmente riconosciuta come valida. Classifica i composti in base a criteri stabiliti (subordinazione, coordinazione, esocentricità, endocentricità) e mostra come l'esocentricità e l'endocentricità siano nozioni applicabili a tutti i tipi di composti. Introduce una classe 'speciale' di composti, i composti appositivi, la cui caratteristica è di contenere un costituente ad interpretazione non letterale ma metaforica. Analizza inoltre le formazioni composte con i numerali e la possiblità di derivazione dei composti. Sottolinea, quando c'è, la presenza di elementi di raccordo tra i costituenti oppura la concellazione di parti di parola. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |