Il volume ricostruisce l'itinerario politico di Pierre Mendès France, soffermandosi in particolare sulla sua esperienza alla guida dell'esecutivo. Chiamato al potere all’indomani della disfatta di Dien Bien Phu in un momento di grave crisi nazionale, Mendès France guida l’esecutivo dal 18 giugno 1954 al 5 febbraio 1955: sette mesi e diciassette giorni destinati a imprimere un marchio indelebile nella memoria collettiva francese e in un sistema politico tradizionalmente contrario all’emergere di leader carismatici. Basato su ricerche condotte all’interno del ricchissimo quanto poco esplorato materiale conservato presso gli Archivi dell’Institut Pierre Mendès France, il volume ricostruisce l’esperienza di governo di Mendès France mettendone in luce la carica innovativa nell’interpretazione del ruolo di presidente del Consiglio (dall’uso della radio per rivolgersi direttamente all’opinione pubblica alla pretesa di nominare autonomamente i ministri senza consultare i partiti), il dinamismo sul piano internazionale (fine della guerra d’Indocina, avvio della decolonizzazione in Africa del nord, bocciatura della Comunità europea di difesa) ma anche le molte ambiguità e contraddizioni che hanno accelerato il declino di un esecutivo caduto sull’onda dello scoppio dell’insurrezione algerina.

ll governo Mendès France / Riccardo Brizzi. - STAMPA. - (2010), pp. 1-290.

ll governo Mendès France

BRIZZI, RICCARDO
2010

Abstract

Il volume ricostruisce l'itinerario politico di Pierre Mendès France, soffermandosi in particolare sulla sua esperienza alla guida dell'esecutivo. Chiamato al potere all’indomani della disfatta di Dien Bien Phu in un momento di grave crisi nazionale, Mendès France guida l’esecutivo dal 18 giugno 1954 al 5 febbraio 1955: sette mesi e diciassette giorni destinati a imprimere un marchio indelebile nella memoria collettiva francese e in un sistema politico tradizionalmente contrario all’emergere di leader carismatici. Basato su ricerche condotte all’interno del ricchissimo quanto poco esplorato materiale conservato presso gli Archivi dell’Institut Pierre Mendès France, il volume ricostruisce l’esperienza di governo di Mendès France mettendone in luce la carica innovativa nell’interpretazione del ruolo di presidente del Consiglio (dall’uso della radio per rivolgersi direttamente all’opinione pubblica alla pretesa di nominare autonomamente i ministri senza consultare i partiti), il dinamismo sul piano internazionale (fine della guerra d’Indocina, avvio della decolonizzazione in Africa del nord, bocciatura della Comunità europea di difesa) ma anche le molte ambiguità e contraddizioni che hanno accelerato il declino di un esecutivo caduto sull’onda dello scoppio dell’insurrezione algerina.
2010
290
9788849134193
ll governo Mendès France / Riccardo Brizzi. - STAMPA. - (2010), pp. 1-290.
Riccardo Brizzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/152110
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact