Il saggio prende in considerazione le concezioni di Gadamer e McDowell della seconda natura dell'uomo e del rapporto fra il linguaggio e il nostro modo di rapportarci al mondo, evidenziando non soltanto alcune affinità fra le concezioni dei due autori, ma anche il loro comune (sebbene talvolta soltanto implicito e non pienamente riconosciuto da loro stessi) riferimento a un orizzonte concettuale di fondo di tipo antropologico-filosofico.

Mondo/ambiente e linguaggio: Gadamer, McDowell e l’antropologia filosofica / S. Marino. - STAMPA. - (2011), pp. 39-57.

Mondo/ambiente e linguaggio: Gadamer, McDowell e l’antropologia filosofica

MARINO, STEFANO
2011

Abstract

Il saggio prende in considerazione le concezioni di Gadamer e McDowell della seconda natura dell'uomo e del rapporto fra il linguaggio e il nostro modo di rapportarci al mondo, evidenziando non soltanto alcune affinità fra le concezioni dei due autori, ma anche il loro comune (sebbene talvolta soltanto implicito e non pienamente riconosciuto da loro stessi) riferimento a un orizzonte concettuale di fondo di tipo antropologico-filosofico.
2011
Domandare con Gadamer. Cinquant’anni di “Verità e metodo”
39
57
Mondo/ambiente e linguaggio: Gadamer, McDowell e l’antropologia filosofica / S. Marino. - STAMPA. - (2011), pp. 39-57.
S. Marino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/152089
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact