Il saggio mira a individuare significativi punti di differenza tra Gadamer e Heidegger (rispettivamente allievo e maestro, nonché pensatori abitualmente interpretati come fortemente affini e vicini da un punto di vista filosofico) a partire dai loro diversi modi di confrontarsi con il tema del nichilismo e con la figura di Nietzsche.

Ermeneutica e nichilismo. Considerazioni su Gadamer a confronto con Nietzsche e Heidegger / S. Marino. - STAMPA. - (2011), pp. 183-213.

Ermeneutica e nichilismo. Considerazioni su Gadamer a confronto con Nietzsche e Heidegger

MARINO, STEFANO
2011

Abstract

Il saggio mira a individuare significativi punti di differenza tra Gadamer e Heidegger (rispettivamente allievo e maestro, nonché pensatori abitualmente interpretati come fortemente affini e vicini da un punto di vista filosofico) a partire dai loro diversi modi di confrontarsi con il tema del nichilismo e con la figura di Nietzsche.
2011
Da quando siamo un colloquio. Percorsi ermeneutici nell’eredità nietzschiana
183
213
Ermeneutica e nichilismo. Considerazioni su Gadamer a confronto con Nietzsche e Heidegger / S. Marino. - STAMPA. - (2011), pp. 183-213.
S. Marino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/152069
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact