Analisi delle interazioni sistemiche tra la giurisprudenza di giudici di costituzionalità nazionali, Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte di giustizia dell'Unione europea. Raccolta sistematica della giurisprudenza di ordinamenti nazionali ed internazionali (in particolare, di quello dell'Unione europea e di quello della Convenzione europea dei diritti dell'uomo) volta a mettere in luce i conflitti di diritti che coinvolgono le libertà fondamentali della tradizione giuridica occidentale, da un lato, e, dall'altro, taluni fenomeni sociali ed economici indotti dalla globalizzazione. I temi trattati (dignità personale, sentimento religioso, cittadinanza, trattamento dello straniero, giustizia, libertà di impresa e tutela della salute) sono ripartiti in otto capitoli preceduti da brevi note introduttive.
P. Manzini, F. Casolari, A. Lollini (2010). Casi Difficili - Libertà fondamentali e globalizzazione nella giurisprudenza europea. Torino : Giappichelli.
Casi Difficili - Libertà fondamentali e globalizzazione nella giurisprudenza europea
MANZINI, PIETRO;CASOLARI, FEDERICO;LOLLINI, ANDREA
2010
Abstract
Analisi delle interazioni sistemiche tra la giurisprudenza di giudici di costituzionalità nazionali, Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte di giustizia dell'Unione europea. Raccolta sistematica della giurisprudenza di ordinamenti nazionali ed internazionali (in particolare, di quello dell'Unione europea e di quello della Convenzione europea dei diritti dell'uomo) volta a mettere in luce i conflitti di diritti che coinvolgono le libertà fondamentali della tradizione giuridica occidentale, da un lato, e, dall'altro, taluni fenomeni sociali ed economici indotti dalla globalizzazione. I temi trattati (dignità personale, sentimento religioso, cittadinanza, trattamento dello straniero, giustizia, libertà di impresa e tutela della salute) sono ripartiti in otto capitoli preceduti da brevi note introduttive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.