Il capitolo descrive le metamorfosi dell'impegno intellettuale durante il Novecento, dal razionalismo weberiano di inizio secolo all'avvento di una nuova visone epistemologica per le scienze umane, dal caso Dreyfus all'epoca dei totalitasrismi, fino all'esplosione della società mediatica del secondo Novecento. Il profilo storico è completato da un'antologia di sette testi commentati di Weber, Gramsci, Sartre, Croce, Milosz, Fortini e Bobbio.
Titolo: | L'impegno degli intellettuali |
Autore/i: | SISCO, JONATHAN |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Tempi e immagini della letteratura. Il Novecento |
Pagina iniziale: | 834 |
Pagina finale: | 862 |
Abstract: | Il capitolo descrive le metamorfosi dell'impegno intellettuale durante il Novecento, dal razionalismo weberiano di inizio secolo all'avvento di una nuova visone epistemologica per le scienze umane, dal caso Dreyfus all'epoca dei totalitasrismi, fino all'esplosione della società mediatica del secondo Novecento. Il profilo storico è completato da un'antologia di sette testi commentati di Weber, Gramsci, Sartre, Croce, Milosz, Fortini e Bobbio. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-dic-2014 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.