Capitolo di una storia letteraria novecentesca, il contributo descrive la dialettica delle poetiche europee nella prima metà del Novecento soffermandosi in particolare sulla tradizione francese di Apollinaire e Valéry, su quella inglese da Eliot a Auden, sulla poesia in lingua tedesca da Rilke a Benn, sui poeti spagnoli della Generazione del '27 e infine sulla grecia di Kafafis e Seferis e sulla russia dell'Achmatova e di Brodskij. Il testo è completato da un'antologia commentata di sei testi poetici degli autori trattati.
J. Sisco (2004). Stile e tradizione. La poesia in europa. MILANO : Bruno Mondadori.
Stile e tradizione. La poesia in europa
SISCO, JONATHAN
2004
Abstract
Capitolo di una storia letteraria novecentesca, il contributo descrive la dialettica delle poetiche europee nella prima metà del Novecento soffermandosi in particolare sulla tradizione francese di Apollinaire e Valéry, su quella inglese da Eliot a Auden, sulla poesia in lingua tedesca da Rilke a Benn, sui poeti spagnoli della Generazione del '27 e infine sulla grecia di Kafafis e Seferis e sulla russia dell'Achmatova e di Brodskij. Il testo è completato da un'antologia commentata di sei testi poetici degli autori trattati.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.