La scheda presenta le vicende storico-critiche e collezionistiche della Maddalena e del San Paolo eremita eseguiti dal Guercino intorno al 1652-1655, un tempo nella raccolta di Benedetto Gennari nipote del Guercino, quindi presso i Zambeccari di Bologna. Vengono discusse le citazioni dei dipinti- che appartenevano a una serie- contenute nell’inventario inedito di Benedetto Gennari (1719).

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Santa Maria Maddalena, San Paolo eremita, Bologna, Pinacoteca Nazionale / Ghelfi B.. - STAMPA. - (2008), pp. 306-308.

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Santa Maria Maddalena, San Paolo eremita, Bologna, Pinacoteca Nazionale

GHELFI, BARBARA
2008

Abstract

La scheda presenta le vicende storico-critiche e collezionistiche della Maddalena e del San Paolo eremita eseguiti dal Guercino intorno al 1652-1655, un tempo nella raccolta di Benedetto Gennari nipote del Guercino, quindi presso i Zambeccari di Bologna. Vengono discusse le citazioni dei dipinti- che appartenevano a una serie- contenute nell’inventario inedito di Benedetto Gennari (1719).
2008
Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo Generale. 3. Guido Reni e il Seicento
306
308
Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Santa Maria Maddalena, San Paolo eremita, Bologna, Pinacoteca Nazionale / Ghelfi B.. - STAMPA. - (2008), pp. 306-308.
Ghelfi B.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/150483
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact