La scheda presenta le vicende storico-critiche e collezionistiche della Maddalena e del San Paolo eremita eseguiti dal Guercino intorno al 1652-1655, un tempo nella raccolta di Benedetto Gennari nipote del Guercino, quindi presso i Zambeccari di Bologna. Vengono discusse le citazioni dei dipinti- che appartenevano a una serie- contenute nell’inventario inedito di Benedetto Gennari (1719).
Ghelfi B. (2008). Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Santa Maria Maddalena, San Paolo eremita, Bologna, Pinacoteca Nazionale. Venezia : MARSILIO.
Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Santa Maria Maddalena, San Paolo eremita, Bologna, Pinacoteca Nazionale
GHELFI, BARBARA
2008
Abstract
La scheda presenta le vicende storico-critiche e collezionistiche della Maddalena e del San Paolo eremita eseguiti dal Guercino intorno al 1652-1655, un tempo nella raccolta di Benedetto Gennari nipote del Guercino, quindi presso i Zambeccari di Bologna. Vengono discusse le citazioni dei dipinti- che appartenevano a una serie- contenute nell’inventario inedito di Benedetto Gennari (1719).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.