La scheda sintetizza le vicende storiche-critiche e le circostanze dell'esecuzione del dipinto con Santa Margherita d’Antiochia pagato al Guercino dal Padre Generale dei canonici lateranensi di San Salvatore a Bologna, che in seguito divenne abate di San Pietro in Vincoli a Roma. Vengono prese in esame le particolarità iconografiche della tela e le relazioni con altre opere eseguite dal pittore centese negli stessi anni.

Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Santa Margherita di Antiochia, 1644,Roma, chiesa di San Pietro in Vincoli / Ghelfi B.. - STAMPA. - (2011), pp. 136-137.

Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Santa Margherita di Antiochia, 1644,Roma, chiesa di San Pietro in Vincoli

GHELFI, BARBARA
2011

Abstract

La scheda sintetizza le vicende storiche-critiche e le circostanze dell'esecuzione del dipinto con Santa Margherita d’Antiochia pagato al Guercino dal Padre Generale dei canonici lateranensi di San Salvatore a Bologna, che in seguito divenne abate di San Pietro in Vincoli a Roma. Vengono prese in esame le particolarità iconografiche della tela e le relazioni con altre opere eseguite dal pittore centese negli stessi anni.
2011
Guercino 1591-1666. Capolavori da Cento e da Roma
136
137
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Santa Margherita di Antiochia, 1644,Roma, chiesa di San Pietro in Vincoli / Ghelfi B.. - STAMPA. - (2011), pp. 136-137.
Ghelfi B.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/150456
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact