Lo studio analizza il cerimoniale della corte bizantina in occasione della festività del 25 dicembre, con particolare riferimento per la comparazione messa in atto tra Basileus e la stella dei Magi. Tale astralizzazione simbolica del sovrano, rispetto al Sole-Cristo, enfatizza la regalità sacra e la dimensione universalistica del sovrano rispetto ai re dell'Oriente, in particolare attraverso il riferimento esplicito alla subalternità dei Magi, guidati sulla giusta via dalla stella-re, Il presente analizza inoltre altri aspetti della tradizione bizantina in rapporto al tema dei Magi evangelici con attenzione alla rappresentazione musiva che avrebbe adornato la facciate della Basilica della Natività a Betlemme e dinanzi alla quale anche le truppe sasanidi si sarebbero arrestate, poiché i soldati persiani vi avrebbero riconosciuta l'immagine dei propri sacerdoti. Ulteriori aspetti del culto dei Magi sono posti nel contesto di un'analisi più circostanziata che si inquadra in una ricerca internazionale sulla storia e l'evoluzione dei cicli ad essi attribuiti.

Il Basileus stella dei Magi ed altre nugae bizantino-iraniche / A. Panaino. - STAMPA. - (2013), pp. 651-664.

Il Basileus stella dei Magi ed altre nugae bizantino-iraniche

PANAINO, ANTONIO CLEMENTE DOMENICO
2013

Abstract

Lo studio analizza il cerimoniale della corte bizantina in occasione della festività del 25 dicembre, con particolare riferimento per la comparazione messa in atto tra Basileus e la stella dei Magi. Tale astralizzazione simbolica del sovrano, rispetto al Sole-Cristo, enfatizza la regalità sacra e la dimensione universalistica del sovrano rispetto ai re dell'Oriente, in particolare attraverso il riferimento esplicito alla subalternità dei Magi, guidati sulla giusta via dalla stella-re, Il presente analizza inoltre altri aspetti della tradizione bizantina in rapporto al tema dei Magi evangelici con attenzione alla rappresentazione musiva che avrebbe adornato la facciate della Basilica della Natività a Betlemme e dinanzi alla quale anche le truppe sasanidi si sarebbero arrestate, poiché i soldati persiani vi avrebbero riconosciuta l'immagine dei propri sacerdoti. Ulteriori aspetti del culto dei Magi sono posti nel contesto di un'analisi più circostanziata che si inquadra in una ricerca internazionale sulla storia e l'evoluzione dei cicli ad essi attribuiti.
2013
Polidoro. Studi offerti ad Antonio Carile
651
664
Il Basileus stella dei Magi ed altre nugae bizantino-iraniche / A. Panaino. - STAMPA. - (2013), pp. 651-664.
A. Panaino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/148849
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact