Una rilettura innovativa degli stereotipi musicali tipici del melodramma ottocentesco connessi con simboli rituali d’origine antropologica o di inveterato uso sociale, operata attraverso gli strumenti offerti dalla semiotica. Circa 200 esempi musicali conducono la trattazione con verifiche continue sul repertorio in esame; 14 schede fuori testo, per un totale di quasi 100 pagine, approfondiscono i concetti semiotici impiegati.
Titolo: | La retorica del rituale nel melodramma ottocentesco |
Autore/i: | BEGHELLI, MARCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Numero di pagine: | 626 |
ISBN: | 8885065252 |
Abstract: | Una rilettura innovativa degli stereotipi musicali tipici del melodramma ottocentesco connessi con simboli rituali d’origine antropologica o di inveterato uso sociale, operata attraverso gli strumenti offerti dalla semiotica. Circa 200 esempi musicali conducono la trattazione con verifiche continue sul repertorio in esame; 14 schede fuori testo, per un totale di quasi 100 pagine, approfondiscono i concetti semiotici impiegati. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.