"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in una serie di volumi dedicati alla pubblicazione dei principali trattati musicali del medioevo in lingua latina con traduzione italiana a fronte e commento, preceduti da un'ampia introduzione. La scelta concerne gli scritti più significativi sulla musica, composti tra l'epoca carolingia e il Cinquecento, che hanno segnato l'evolversi del linguaggio e della tecnica musicale. I primi volumi, di imminente pubblicazione, riguardano le opere teoriche di Guido d'Arezzo, Franchino Gaffurio (Theorica musice) e Marchetto da Padova (Lucidarium e Pomerium), e sono frutto di un progetto di ricerca di interesse nazionale finanziato dal MIUR (2001), pilotato in sede nazionale da Luisa Zanoncelli e coordinato per la sede bolognese dallo scrivente.
Titolo della collana: | Le tradizione musicale - Le regole della musica |
Titolare del ruolo: | RUINI, CESARINO |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | 2005 |
Breve descrizione della collana: | "Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in una serie di volumi dedicati alla pubblicazione dei principali trattati musicali del medioevo in lingua latina con traduzione italiana a fronte e commento, preceduti da un'ampia introduzione. La scelta concerne gli scritti più significativi sulla musica, composti tra l'epoca carolingia e il Cinquecento, che hanno segnato l'evolversi del linguaggio e della tecnica musicale. I primi volumi, di imminente pubblicazione, riguardano le opere teoriche di Guido d'Arezzo, Franchino Gaffurio (Theorica musice) e Marchetto da Padova (Lucidarium e Pomerium), e sono frutto di un progetto di ricerca di interesse nazionale finanziato dal MIUR (2001), pilotato in sede nazionale da Luisa Zanoncelli e coordinato per la sede bolognese dallo scrivente. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 8.02 Ruolo editoriale in collana |