Il settore dei servizi pubblici locali è, da diversi anni, oggetto di profondi mutamenti. Le riforme di molti Paesi industrializzati, e non solo, hanno stimolato la separazione fra il momento di indirizzo e quello della gestione, riponendo nella “privatizzazione” e nella “com-petizione” i nodi strategici per il miglioramento dell’economicità nella gestione della res pubblica. Il contesto italiano non rappresenta certo un’eccezione, anche se il processo di rinnovamento fondato sull’outsourcing – cioè la produzione affidata a soggetti esterni – dei servizi pubblici non può certamente considerarsi concluso. Gli entusiasmi conseguenti dal contenimento dei costi, dalla mi-gliore capacità di rispondere alle esigenze dell’utenza, dalla maggiore flessibilità produttiva, e dagli altri potenziali benefici derivanti dall’outsourcing, non devono tuttavia indurre a trascurare le nuove problematiche che le amministrazioni pubbliche locali devono affron-tare affinché ciò possa essere tradotto in realtà. Per esse permane la responsabilità sul servizio reso alla collettività, pertanto il loro ruolo passa da interprete della domanda e produttore a quello di interprete della domanda e di “acquirente intelligente” (smart buyer). Con rife-rimento a quest’ultimo aspetto, l’amministrazione pubblica locale de-ve essere in grado non solo di definire le specifiche del servizio e sce-gliere il migliore produttore, ma deve anche saper governare il rappor-to di outsourcing in modo tale da indurre il produttore a soddisfare le esigenze dell’utenza e, più in generale, della collettività. Pertanto: quali sono le modalità che le amministrazioni pubbliche locali dovrebbero adottare per governare in itinere i servizi esterna-lizzati in modo efficace? E quali sono i fattori che influiscono su tali modalità operative? Il presente lavoro, attraverso un approccio di stu-dio di tipo economico-aziendale, si propone di rispondere a queste domande, fornendo, nelle conclusioni, uno schema teorico generale.

Il governo dei servizi pubblici locali in outsourcing. Il controllo dell'efficacia

PADOVANI, EMANUELE
2004

Abstract

Il settore dei servizi pubblici locali è, da diversi anni, oggetto di profondi mutamenti. Le riforme di molti Paesi industrializzati, e non solo, hanno stimolato la separazione fra il momento di indirizzo e quello della gestione, riponendo nella “privatizzazione” e nella “com-petizione” i nodi strategici per il miglioramento dell’economicità nella gestione della res pubblica. Il contesto italiano non rappresenta certo un’eccezione, anche se il processo di rinnovamento fondato sull’outsourcing – cioè la produzione affidata a soggetti esterni – dei servizi pubblici non può certamente considerarsi concluso. Gli entusiasmi conseguenti dal contenimento dei costi, dalla mi-gliore capacità di rispondere alle esigenze dell’utenza, dalla maggiore flessibilità produttiva, e dagli altri potenziali benefici derivanti dall’outsourcing, non devono tuttavia indurre a trascurare le nuove problematiche che le amministrazioni pubbliche locali devono affron-tare affinché ciò possa essere tradotto in realtà. Per esse permane la responsabilità sul servizio reso alla collettività, pertanto il loro ruolo passa da interprete della domanda e produttore a quello di interprete della domanda e di “acquirente intelligente” (smart buyer). Con rife-rimento a quest’ultimo aspetto, l’amministrazione pubblica locale de-ve essere in grado non solo di definire le specifiche del servizio e sce-gliere il migliore produttore, ma deve anche saper governare il rappor-to di outsourcing in modo tale da indurre il produttore a soddisfare le esigenze dell’utenza e, più in generale, della collettività. Pertanto: quali sono le modalità che le amministrazioni pubbliche locali dovrebbero adottare per governare in itinere i servizi esterna-lizzati in modo efficace? E quali sono i fattori che influiscono su tali modalità operative? Il presente lavoro, attraverso un approccio di stu-dio di tipo economico-aziendale, si propone di rispondere a queste domande, fornendo, nelle conclusioni, uno schema teorico generale.
2004
1-341
8846465253
Padovani E.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/14674
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact