La ricerca si propone di fornire risposte agli interrogativi seguenti: 1) Cosa è noto oggi del processo di grammaticalizzazione che ha investito la categoria in questione, laddove sia possibile individuare tale fenomeno? 2) Cosa si può dire circa il processo di grammatizzazione con il quale le grammatiche spagnole o americane hanno recepito la grammaticalizzazione di cui al punto 1? 3) Quando inizia il processo di grammatizzazione nelle opere dedicate agli italiani? Con quali autori o in quale edizione? 4) Come viene trattato l’argomento in questione? Si realizza una semplice ricezione della norma accademica? Emergono posizioni critiche? Si formulano commenti? Vengono prese in considerazione altre fonti normative, diverse da quella accademica? 5) A partire dai primi indizi di grammatizzazione, come si esplica tale fenomeno nelle opere rivolte agli italiani? Si osservano variazioni rilevanti? Tali variazioni risultano in linea con quelle del mondo ispanico? 6) Nel corso della storia, si possono individuare parallelismi e divergenze tra il concetto di norma per l’italiano e per lo spagnolo? Si può parlare di influsso della norma italiana su quella spagnola nelle opere studiate, sotto il profilo della presentazione della seconda agli italiani? 7) Attraverso quali tappe si giunge allo stato dell'arte della questione? 8) I testi più recenti riflettono le norme accademiche odierne? Viene avvertito il bisogno di un cambiamento di atteggiamento nei confronti di una norma aggiornata nelle opere più recenti? Rilevanti spunti di riflessione verranno forniti, ad esempio, dall'analisi dell'impostazione mediante la quale le grammatiche di spagnolo per italiani affrontano l’argomento normativo (in termini di correttezza e scorrettezza grammaticale) del gerundio semplice nelle sue molteplici accezioni temporali, del composto in costrutti assoluti o di alcune strutture perifrastiche. In sintesi, si cercherà (i) di individuare i valori che indirizzano la codifica normativa, siano questi interni (l'analogia, l'uso, ecc.) o esterni (la logica, il nazionalismo, i valori letterari, retori, ecc.) e (ii) di distinguere la presentazione degli usi e la loro oscillazione tra descrizione, prescrizione e occultamento del problema.

Norma e forme nominali del verbo nelle grammatiche di spagnolo per italofoni (1833-1997) / F. San Vicente. - (In stampa/Attività in corso).

Norma e forme nominali del verbo nelle grammatiche di spagnolo per italofoni (1833-1997)

SAN VICENTE SANTIAGO, FELIX
In corso di stampa

Abstract

La ricerca si propone di fornire risposte agli interrogativi seguenti: 1) Cosa è noto oggi del processo di grammaticalizzazione che ha investito la categoria in questione, laddove sia possibile individuare tale fenomeno? 2) Cosa si può dire circa il processo di grammatizzazione con il quale le grammatiche spagnole o americane hanno recepito la grammaticalizzazione di cui al punto 1? 3) Quando inizia il processo di grammatizzazione nelle opere dedicate agli italiani? Con quali autori o in quale edizione? 4) Come viene trattato l’argomento in questione? Si realizza una semplice ricezione della norma accademica? Emergono posizioni critiche? Si formulano commenti? Vengono prese in considerazione altre fonti normative, diverse da quella accademica? 5) A partire dai primi indizi di grammatizzazione, come si esplica tale fenomeno nelle opere rivolte agli italiani? Si osservano variazioni rilevanti? Tali variazioni risultano in linea con quelle del mondo ispanico? 6) Nel corso della storia, si possono individuare parallelismi e divergenze tra il concetto di norma per l’italiano e per lo spagnolo? Si può parlare di influsso della norma italiana su quella spagnola nelle opere studiate, sotto il profilo della presentazione della seconda agli italiani? 7) Attraverso quali tappe si giunge allo stato dell'arte della questione? 8) I testi più recenti riflettono le norme accademiche odierne? Viene avvertito il bisogno di un cambiamento di atteggiamento nei confronti di una norma aggiornata nelle opere più recenti? Rilevanti spunti di riflessione verranno forniti, ad esempio, dall'analisi dell'impostazione mediante la quale le grammatiche di spagnolo per italiani affrontano l’argomento normativo (in termini di correttezza e scorrettezza grammaticale) del gerundio semplice nelle sue molteplici accezioni temporali, del composto in costrutti assoluti o di alcune strutture perifrastiche. In sintesi, si cercherà (i) di individuare i valori che indirizzano la codifica normativa, siano questi interni (l'analogia, l'uso, ecc.) o esterni (la logica, il nazionalismo, i valori letterari, retori, ecc.) e (ii) di distinguere la presentazione degli usi e la loro oscillazione tra descrizione, prescrizione e occultamento del problema.
In corso di stampa
2011
Norma e forme nominali del verbo nelle grammatiche di spagnolo per italofoni (1833-1997) / F. San Vicente. - (In stampa/Attività in corso).
F. San Vicente
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/145782
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact