A partire dalla carta di distribuzione funeraria di Bononia si evidenzia innanzitutto come le necropoli si estendevano di preferenza ai lati delle principali vie che uscivano dalla città, con una distribuzione dunque lineare. Analisi dei segnacoli funerari di maggiore evidenza architettonica, in situ o reimpiegati nel cd. Muro del Reno. Tipologia dei monumenti: edifici, stele figurate, lastre a rilievo, sculture a tutto tondo etc.). Consistenza di corredi funerari; riti di seppellimento. Nota bibliografica con indicazione dei principali studi suddivisi per aree tematiche.
Titolo: | Le necropoli e i monumenti funerari |
Autore/i: | BRIZZOLARA, ANNA MARIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Storia di Bologna, vol. I |
Pagina iniziale: | 515 |
Pagina finale: | 533 |
Abstract: | A partire dalla carta di distribuzione funeraria di Bononia si evidenzia innanzitutto come le necropoli si estendevano di preferenza ai lati delle principali vie che uscivano dalla città, con una distribuzione dunque lineare. Analisi dei segnacoli funerari di maggiore evidenza architettonica, in situ o reimpiegati nel cd. Muro del Reno. Tipologia dei monumenti: edifici, stele figurate, lastre a rilievo, sculture a tutto tondo etc.). Consistenza di corredi funerari; riti di seppellimento. Nota bibliografica con indicazione dei principali studi suddivisi per aree tematiche. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 3-ott-2006 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.