Attorno agli anni ’70 dell’Ottocento il Liceo musicale di Bologna raggiunge finalmente la stabilità normativa non meno che didattica tanto auspicata, e torna a rappresentare un motivo d’orgoglio per la città. Veri e propri fiori all’occhiello dell’istituto bolognese sono Giuseppe Busi, Stefano Golinelli, Carlo Verardi e Francesco Serato, alle cui scuole si formano molti illustri musicisti. Ma studiar musica nel Liceo bolognese significa anche poter disporre di una straordinaria biblioteca,sapientemente acquisita da padre Giambattista Martini, entrata a far parte del patrimonio dell’istituto per via del di lui erede spirituale e materiale Stanislao Mattei, e poi affidata alle cure del primo bibliotecario responsabile, Gaetano Gaspari, che proprio in quegli anni è impegnato in un sapiente lavoro di riordino.

E. Pasquini (2013). Studiar musica: un faro sul Liceo musicale. Lucca : LIM.

Studiar musica: un faro sul Liceo musicale

PASQUINI, ELISABETTA
2013

Abstract

Attorno agli anni ’70 dell’Ottocento il Liceo musicale di Bologna raggiunge finalmente la stabilità normativa non meno che didattica tanto auspicata, e torna a rappresentare un motivo d’orgoglio per la città. Veri e propri fiori all’occhiello dell’istituto bolognese sono Giuseppe Busi, Stefano Golinelli, Carlo Verardi e Francesco Serato, alle cui scuole si formano molti illustri musicisti. Ma studiar musica nel Liceo bolognese significa anche poter disporre di una straordinaria biblioteca,sapientemente acquisita da padre Giambattista Martini, entrata a far parte del patrimonio dell’istituto per via del di lui erede spirituale e materiale Stanislao Mattei, e poi affidata alle cure del primo bibliotecario responsabile, Gaetano Gaspari, che proprio in quegli anni è impegnato in un sapiente lavoro di riordino.
2013
Sonata a tre, 1867-1871. Verdi, Wagner e Bologna, 1813-2013
281
296
E. Pasquini (2013). Studiar musica: un faro sul Liceo musicale. Lucca : LIM.
E. Pasquini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/144064
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact