Con questo saggio vogliamo abbozzare alcune riflessioni sull’ontologia sociale del denaro. Lo facciamo, sulla scorta dei capolavori di Georg Simmel, La filosofia del denaro e la Sociologia, senza alcuna velleità di seguire la letteratura secondaria che sul tema ormai è letteralmente esplosa. Con il § 2 introduciamo un “pezzo” del dibattito sociologico sull’ontologia del denaro, in particolare quello innescato dalle tesi del sociologo inglese Geoffrey Ingham. Con il § 3 mostriamo come Simmel anticipi chi oggi concepisce il denaro come un mezzo che “emerge” dalla necessità di “ricordare” e scambiare debiti/crediti tra anonimi: tale “emergenza” si iscrive e viene documentata, (con tanto di firma) da una autorità rappresentativa dell’unità sociale di riferimento . Con il § 4 introduciamo il dibattito, altamente innovativo, che si sta svolgendo nella filosofia contemporanea tra J. Searle, B. Smith e M. Ferraris, concernente gli “oggetti sociali”. Da quel dibattito e interagendo direttamente con la scuola inglese del realismo sociologico , cominceremo a delineare quella che chiamiamo ontologia degli oggetti “sociali”, che differiscono sia da quelli “fisici” sia da quelli “ideali”.

Riccardo Prandini, Luca Martignani (2010). Il denaro come "oggetto sociale": ripensare l'ontologia della società a partire dall'opera di Georg Simmel. Roma : Morlacchi Editore.

Il denaro come "oggetto sociale": ripensare l'ontologia della società a partire dall'opera di Georg Simmel

PRANDINI, RICCARDO;MARTIGNANI, LUCA
2010

Abstract

Con questo saggio vogliamo abbozzare alcune riflessioni sull’ontologia sociale del denaro. Lo facciamo, sulla scorta dei capolavori di Georg Simmel, La filosofia del denaro e la Sociologia, senza alcuna velleità di seguire la letteratura secondaria che sul tema ormai è letteralmente esplosa. Con il § 2 introduciamo un “pezzo” del dibattito sociologico sull’ontologia del denaro, in particolare quello innescato dalle tesi del sociologo inglese Geoffrey Ingham. Con il § 3 mostriamo come Simmel anticipi chi oggi concepisce il denaro come un mezzo che “emerge” dalla necessità di “ricordare” e scambiare debiti/crediti tra anonimi: tale “emergenza” si iscrive e viene documentata, (con tanto di firma) da una autorità rappresentativa dell’unità sociale di riferimento . Con il § 4 introduciamo il dibattito, altamente innovativo, che si sta svolgendo nella filosofia contemporanea tra J. Searle, B. Smith e M. Ferraris, concernente gli “oggetti sociali”. Da quel dibattito e interagendo direttamente con la scuola inglese del realismo sociologico , cominceremo a delineare quella che chiamiamo ontologia degli oggetti “sociali”, che differiscono sia da quelli “fisici” sia da quelli “ideali”.
2010
Vol 1 - La teoria sociologica di Georg Simmel, in Simmel e la cultura moderna
479
494
Riccardo Prandini, Luca Martignani (2010). Il denaro come "oggetto sociale": ripensare l'ontologia della società a partire dall'opera di Georg Simmel. Roma : Morlacchi Editore.
Riccardo Prandini; Luca Martignani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/143130
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact