Si riconduce l'intera attività speculativa di Kant alla sua attività di geografo, mostrando come l'"archietettonica" del suo pensiero altro non sia che il riflesso dell'adesione all'immagine cartografica del mondo, da Kant assunta nella sua più radicale portata gnoseologica.
F. FARINELLI (2004). EXPERIMENTUM MUNDI. BERGAMO : LEADING EDIZIONI.
EXPERIMENTUM MUNDI
FARINELLI, FRANCO
2004
Abstract
Si riconduce l'intera attività speculativa di Kant alla sua attività di geografo, mostrando come l'"archietettonica" del suo pensiero altro non sia che il riflesso dell'adesione all'immagine cartografica del mondo, da Kant assunta nella sua più radicale portata gnoseologica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.