Il contributo, pubblicato nel volume “Impresa e lavoro nei servizi portuali", a cura di Alessandra Xerri, intende offrire un quadro giuridico approfondito ed aggiornato in tema di stazioni marittime passeggeri. Prendendo avvio dalla nozione di «stazione marittima» e da quella di «utenza portuale», l’indagine mira ad individuare l’iter di realizzazione delle stazioni marittime passeggeri, in una prospettiva di verifica circa le norme applicabili alla materia (codice della navigazione ovvero Codice dei contratti pubblici), posto che l’attività di gestione delle stazioni marittime è inquadrabile nell’ambito dei servizi pubblici. Il contributo, inoltre, intende verificare se il pagamento del corrispettivo previsto per la fruizione della stazione marittima debba porsi esclusivamente a carico dei passeggeri, ovvero debba altresì gravare in capo alle compagnie di navigazione marittima. Con specifico riguardo all’attività di gestione delle stazioni marittime passeggeri, particolare attenzione è poi rivolta all’analisi delle possibili deroghe al principio generale del ricorso alla procedura ad evidenza pubblica.
A. Romagnoli (2012). Servizi di interesse generale: le stazioni marittime. Milano : Dott. A. Giuffrè Editore, S.p.A..
Servizi di interesse generale: le stazioni marittime
ROMAGNOLI, ALESSANDRA
2012
Abstract
Il contributo, pubblicato nel volume “Impresa e lavoro nei servizi portuali", a cura di Alessandra Xerri, intende offrire un quadro giuridico approfondito ed aggiornato in tema di stazioni marittime passeggeri. Prendendo avvio dalla nozione di «stazione marittima» e da quella di «utenza portuale», l’indagine mira ad individuare l’iter di realizzazione delle stazioni marittime passeggeri, in una prospettiva di verifica circa le norme applicabili alla materia (codice della navigazione ovvero Codice dei contratti pubblici), posto che l’attività di gestione delle stazioni marittime è inquadrabile nell’ambito dei servizi pubblici. Il contributo, inoltre, intende verificare se il pagamento del corrispettivo previsto per la fruizione della stazione marittima debba porsi esclusivamente a carico dei passeggeri, ovvero debba altresì gravare in capo alle compagnie di navigazione marittima. Con specifico riguardo all’attività di gestione delle stazioni marittime passeggeri, particolare attenzione è poi rivolta all’analisi delle possibili deroghe al principio generale del ricorso alla procedura ad evidenza pubblica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.