La disponibilità idrica costituisce il principale fattore limitante per la crescita, la sopravvivenza e la distribuzione delle foreste in area mediterranea, dove di aridità e richiesta evapotraspirativa si sommano agli effetti potenzialmente dannosi di elevato irraggiamento e alte temperature. Il progetto si propone di studiare i meccanismi di risposta di tre specie forestali, rappresentative dei principali tipi vegetazionali mediterranei, all’interazione di questi fattori, attraverso una combinazione di studi su semenzali in ambiente controllato e di esperimenti su piante adulte in bosco, con l’obiettivo di comprendere e prevedere la loro vulnerabilità all’aridità ed al cambiamento climatico. Modelli matematici di processo verranno a tal fine utilizzati per integrare misure ecofisiologiche e biochimiche di dettaglio. Il progetto prevede una forte integrazione dell’attività delle Unità Operative, caratterizzate da diverse competenze ma da una storia di proficua collaborazione scientifica.
Titolo: | Aridità e foreste mediterranee: meccanismi di resistenza e vulnerabilità |
Titolare del ruolo: | MAGNANI, FEDERICO |
Titolare Unibo: | |
Anno fine coordinamento: | 2004 |
Breve descrizione del progetto: | La disponibilità idrica costituisce il principale fattore limitante per la crescita, la sopravvivenza e la distribuzione delle foreste in area mediterranea, dove di aridità e richiesta evapotraspirativa si sommano agli effetti potenzialmente dannosi di elevato irraggiamento e alte temperature. Il progetto si propone di studiare i meccanismi di risposta di tre specie forestali, rappresentative dei principali tipi vegetazionali mediterranei, all’interazione di questi fattori, attraverso una combinazione di studi su semenzali in ambiente controllato e di esperimenti su piante adulte in bosco, con l’obiettivo di comprendere e prevedere la loro vulnerabilità all’aridità ed al cambiamento climatico. Modelli matematici di processo verranno a tal fine utilizzati per integrare misure ecofisiologiche e biochimiche di dettaglio. Il progetto prevede una forte integrazione dell’attività delle Unità Operative, caratterizzate da diverse competenze ma da una storia di proficua collaborazione scientifica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 11-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |