Il volume presenta le vicende della pittura a Ferrara nella prima metà del Seicento e ricostruisce il complesso tessuto di rapporti che ha unito gli artisti alle istituzioni religiose e alla committenza laica. La ricerca ha mosso da un'ampia indagine documentaria condotta negli archivi ferraresi e nell'Archivio Segreto Estense presso l'Archivio di Stato di Modena, in grado di far luce sulle principali imprese decorative svolte in questi anni e di rivedere il giudizio negativo della storiografia tradizionale sugli anni successivi alla Devoluzione. In assenza della corte, la nobiltà e la borghesia, spinte dalle esigenze postconciliari che vedono la canonizzazione di nuovi santi e l'edificazione o la ristrutturazione di chiese e conventi, moltiplicano le richieste di dipinti, soprattutto pale d'altare, con nuove forme di devozione caratterizzate da una partecipazione viva e costante. Accanto ai capiscuola, Scarsellino e Carlo Bononi, si muovono altri artisti abituati a lavorare in èquipe, le cui biografie, corredate di documenti e dipinti inediti, sono state attentamente ricostruite nella sezione intitolata "Dizionario dei pittori".

Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità / Ghelfi B.. - STAMPA. - (2011), pp. 13-299.

Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità

GHELFI, BARBARA
2011

Abstract

Il volume presenta le vicende della pittura a Ferrara nella prima metà del Seicento e ricostruisce il complesso tessuto di rapporti che ha unito gli artisti alle istituzioni religiose e alla committenza laica. La ricerca ha mosso da un'ampia indagine documentaria condotta negli archivi ferraresi e nell'Archivio Segreto Estense presso l'Archivio di Stato di Modena, in grado di far luce sulle principali imprese decorative svolte in questi anni e di rivedere il giudizio negativo della storiografia tradizionale sugli anni successivi alla Devoluzione. In assenza della corte, la nobiltà e la borghesia, spinte dalle esigenze postconciliari che vedono la canonizzazione di nuovi santi e l'edificazione o la ristrutturazione di chiese e conventi, moltiplicano le richieste di dipinti, soprattutto pale d'altare, con nuove forme di devozione caratterizzate da una partecipazione viva e costante. Accanto ai capiscuola, Scarsellino e Carlo Bononi, si muovono altri artisti abituati a lavorare in èquipe, le cui biografie, corredate di documenti e dipinti inediti, sono state attentamente ricostruite nella sezione intitolata "Dizionario dei pittori".
2011
287
9788888630168
Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità / Ghelfi B.. - STAMPA. - (2011), pp. 13-299.
Ghelfi B.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/139044
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact