L'Italia è ormai da oltre trent'anni lo snodo di diverse migrazioni, che la connettono non solo con le regioni vicine dell'Europa dell'Est e della sponda Sud del Mediterraneo, ma anche con altri luoghi molto più distanti. A migrazioni sempre più globalizzate fa da contraltare un processo di integrazione spesso localizzato, caratterizzato da inserimenti in settori produttivi di nicchia - come il lavoro domestico - e da strategie di intervento delle amministrazioni locali, che si intersecano a loro volta con l'azione delle reti di connazionali e delle associazioni degli immigrati presenti sul territorio. Su questi due temi soprattutto - il lavoro e le politiche locali - si interrogano i contributi presentati in questo libro, frutto di ricerche empiriche solide e documentate. Il volume si apre con un ampio saggio storico-comparato che mette a confronto le migrazioni internazionali degli europei degli inizi del ventesimo secolo con quelle provenienti dai paesi meno sviluppati che interessano l'Europa di oggi. Dopo "Assimilati ed esclusi" e "Un'immigrazione normale", un ulteriore contributo dell'Istituto Cattaneo allo studio dell'immigrazione come fenomeno che sta cambiando in profondità la società italiana.
Titolo: | Migrazioni globali, integrazioni locali. Stranieri in Italia |
Curatore/i: | T. Caponio; COLOMBO, ASHER DANIEL |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Numero di pagine: | 336 |
ISBN: | 8815105697 |
Abstract: | L'Italia è ormai da oltre trent'anni lo snodo di diverse migrazioni, che la connettono non solo con le regioni vicine dell'Europa dell'Est e della sponda Sud del Mediterraneo, ma anche con altri luoghi molto più distanti. A migrazioni sempre più globalizzate fa da contraltare un processo di integrazione spesso localizzato, caratterizzato da inserimenti in settori produttivi di nicchia - come il lavoro domestico - e da strategie di intervento delle amministrazioni locali, che si intersecano a loro volta con l'azione delle reti di connazionali e delle associazioni degli immigrati presenti sul territorio. Su questi due temi soprattutto - il lavoro e le politiche locali - si interrogano i contributi presentati in questo libro, frutto di ricerche empiriche solide e documentate. Il volume si apre con un ampio saggio storico-comparato che mette a confronto le migrazioni internazionali degli europei degli inizi del ventesimo secolo con quelle provenienti dai paesi meno sviluppati che interessano l'Europa di oggi. Dopo "Assimilati ed esclusi" e "Un'immigrazione normale", un ulteriore contributo dell'Istituto Cattaneo allo studio dell'immigrazione come fenomeno che sta cambiando in profondità la società italiana. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |