La scrittura – in particolare quella autobiografica (quella dei diari, delle lettere, delle note private) – può funzionare come una modalità di difesa e di elaborazione del lutto. Nel testo vengono considerati in particolare i seguenti aspetti/livelli: a) livello funzionale, legato al gesto grafico, a cui si può collegare un preciso piacere di natura erotico-funzionale di cui parla Freud nel "Motto di spirito" e che è testimoniato da numerosii scrittori; b) livello dei contenuti, collegato alla rievocazione e alla ripetizione dell'evento traumatico, secondo la logica descritta da Freud nel saggio sul lutto. In questa sezione vengono altresì considerati i vari tipi di memoria e le loro diverse caratteristiche psichiche; c) Il livello stilistico-formale, che consente di trasformare l'espressione in comunicazione attraverso un meccanismo di "correlativo oggettivo", in grado di creare una relazione con l'altro. Vengono poi analizzati i meccanismi di sdoppiamento che appartengono al processo di scrittura e che stanno alla base della sua efficacia riparativa.

Ferrari Stefano (2013). Scrittura e terapia. Milano : FRANCO ANGELI.

Scrittura e terapia

FERRARI, STEFANO
2013

Abstract

La scrittura – in particolare quella autobiografica (quella dei diari, delle lettere, delle note private) – può funzionare come una modalità di difesa e di elaborazione del lutto. Nel testo vengono considerati in particolare i seguenti aspetti/livelli: a) livello funzionale, legato al gesto grafico, a cui si può collegare un preciso piacere di natura erotico-funzionale di cui parla Freud nel "Motto di spirito" e che è testimoniato da numerosii scrittori; b) livello dei contenuti, collegato alla rievocazione e alla ripetizione dell'evento traumatico, secondo la logica descritta da Freud nel saggio sul lutto. In questa sezione vengono altresì considerati i vari tipi di memoria e le loro diverse caratteristiche psichiche; c) Il livello stilistico-formale, che consente di trasformare l'espressione in comunicazione attraverso un meccanismo di "correlativo oggettivo", in grado di creare una relazione con l'altro. Vengono poi analizzati i meccanismi di sdoppiamento che appartengono al processo di scrittura e che stanno alla base della sua efficacia riparativa.
2013
Le nuove arti terapie. Percorsi nella relazione d'aiuto
253
268
Ferrari Stefano (2013). Scrittura e terapia. Milano : FRANCO ANGELI.
Ferrari Stefano
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/137689
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact