Il volume analizza in chiave linguistico-comunicativa gli eventi che hanno condotto alla privatizzazione della compagnia di bandiera italiana, Alitalia, avvenuta all’inizio del 2009. Si propone un paragone interlinguistico e interculturale tra le notizie pubblicate su questo argomento da alcuni tra i più diffusi quotidiani in ambito italiano (Repubblica e Corriere della Sera), britannico (Times, Financial Times, Guardian) e statunitense (New York Times, Washington Post). I dati utilizzati comprendono tutti gli articoli pubblicati sull’argomento dai quotidiani selezionati, nel periodo che va da agosto 2008 a gennaio 2009, e sono stati trattati costruendo ed esaminando tre corpora informatizzati, nel quadro di uno studio pluriennale svolto presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trento. Il testo si rivolge a studiosi di corpus assisted discourse studies, ma mira anche a essere fruibile per chiunque sia interessato a comprendere meglio le dinamiche comunicative che investono la rappresentazione linguistica dei grandi processi di privatizzazione aziendale. Al Capitolo 1, si introducono i concetti di base della linguistica dei corpora con particolare riferimento ai corpora utilizzati e costruiti ai fini della presente ricerca. Al Capitolo 2, si fornisce un quadro di riferimento volto a delineare storicamente la crisi e la privatizzazione di Alitalia, affrontando altresì il tema della selezione delle notizie da parte dei quotidiani analizzati e spiegando i principi in base ai quali tali testate sono state individuate come oggetto di indagine. Si espongono dettagliatamente le caratteristiche e le modalità di utilizzo dei corpora costruiti per analizzare linguisticamente la crisi e privatizzazione di Alitalia. Il Capitolo 3 è dedicato all'analisi delle parole chiave estrapolate dai tre corpora, svolta con l’ausilio di concordanze e diagrammi di dispersione e con particolare attenzione per la rappresentazione dei lavoratori e dei sindacati Alitalia da parte di ciascuno dei quotidiani selezionati. Ci si sofferma altresì su strategie comunicative quali la personalizzazione e il ricorso alla citazione diretta di fonti, nonché la loro selezione nella rappresentazione dello stesso fenomeno da parte di diverse testate. Al Capitolo 4, dopo una breve introduzione al concetto di metafora, con particolare riferimento alla teoria cognitivista, si analizzano alcune delle metafore che risultano più frequenti nella rappresentazione della crisi e privatizzazione di Alitalia da parte dei quotidiani selezionati (in particolare: amore, guerra, sport, giochi, religione, patria e mondo animale). Il capitolo illustra, con l’ausilio di concordanze, il modo in cui i vari quotidiani hanno utilizzato queste metafore. Il Capitolo 5 è dedicato all’uso degli anglicismi e degli pseudoanglicismi da parte di Repubblica e Corriere della Sera nella loro rappresentazione della crisi e privatizzazione di Alitalia. Si definiscono innanzitutto i concetti di anglicismo e di pseudoanglicismo; in seguito, si espone una breve trattazione sugli anglicismi in italiano, segnatamente nel linguaggio dei media, per poi passare in rassegna i principali campi semantici investiti dalla presenza di anglicismi nella rappresentazione della crisi e privatizzazione di Alitalia da parte dei due quotidiani italiani analizzati. Ci si sofferma in particolare sui campi semantici dell’economia (ad es. lock-up; bad/ good company; newco) e dell’aviazione (ad es. hub; city airport; slot), principalmente in riferimento al ruolo degli aeroporti di Malpensa, Linate e Fiumicino, quale è stato rappresentato dai quotidiani in esame. Per tutta la parte terminologica di questo studio, l’autrice si è avvalsa della consulenza di alcuni esperti del settore, citati alla sezione “Ringraziamenti”.

«Flying into uncharted territory»: Alitalia’s crisis and privatization in the Italian, British and American press

FUSARI, SABRINA
2011

Abstract

Il volume analizza in chiave linguistico-comunicativa gli eventi che hanno condotto alla privatizzazione della compagnia di bandiera italiana, Alitalia, avvenuta all’inizio del 2009. Si propone un paragone interlinguistico e interculturale tra le notizie pubblicate su questo argomento da alcuni tra i più diffusi quotidiani in ambito italiano (Repubblica e Corriere della Sera), britannico (Times, Financial Times, Guardian) e statunitense (New York Times, Washington Post). I dati utilizzati comprendono tutti gli articoli pubblicati sull’argomento dai quotidiani selezionati, nel periodo che va da agosto 2008 a gennaio 2009, e sono stati trattati costruendo ed esaminando tre corpora informatizzati, nel quadro di uno studio pluriennale svolto presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trento. Il testo si rivolge a studiosi di corpus assisted discourse studies, ma mira anche a essere fruibile per chiunque sia interessato a comprendere meglio le dinamiche comunicative che investono la rappresentazione linguistica dei grandi processi di privatizzazione aziendale. Al Capitolo 1, si introducono i concetti di base della linguistica dei corpora con particolare riferimento ai corpora utilizzati e costruiti ai fini della presente ricerca. Al Capitolo 2, si fornisce un quadro di riferimento volto a delineare storicamente la crisi e la privatizzazione di Alitalia, affrontando altresì il tema della selezione delle notizie da parte dei quotidiani analizzati e spiegando i principi in base ai quali tali testate sono state individuate come oggetto di indagine. Si espongono dettagliatamente le caratteristiche e le modalità di utilizzo dei corpora costruiti per analizzare linguisticamente la crisi e privatizzazione di Alitalia. Il Capitolo 3 è dedicato all'analisi delle parole chiave estrapolate dai tre corpora, svolta con l’ausilio di concordanze e diagrammi di dispersione e con particolare attenzione per la rappresentazione dei lavoratori e dei sindacati Alitalia da parte di ciascuno dei quotidiani selezionati. Ci si sofferma altresì su strategie comunicative quali la personalizzazione e il ricorso alla citazione diretta di fonti, nonché la loro selezione nella rappresentazione dello stesso fenomeno da parte di diverse testate. Al Capitolo 4, dopo una breve introduzione al concetto di metafora, con particolare riferimento alla teoria cognitivista, si analizzano alcune delle metafore che risultano più frequenti nella rappresentazione della crisi e privatizzazione di Alitalia da parte dei quotidiani selezionati (in particolare: amore, guerra, sport, giochi, religione, patria e mondo animale). Il capitolo illustra, con l’ausilio di concordanze, il modo in cui i vari quotidiani hanno utilizzato queste metafore. Il Capitolo 5 è dedicato all’uso degli anglicismi e degli pseudoanglicismi da parte di Repubblica e Corriere della Sera nella loro rappresentazione della crisi e privatizzazione di Alitalia. Si definiscono innanzitutto i concetti di anglicismo e di pseudoanglicismo; in seguito, si espone una breve trattazione sugli anglicismi in italiano, segnatamente nel linguaggio dei media, per poi passare in rassegna i principali campi semantici investiti dalla presenza di anglicismi nella rappresentazione della crisi e privatizzazione di Alitalia da parte dei due quotidiani italiani analizzati. Ci si sofferma in particolare sui campi semantici dell’economia (ad es. lock-up; bad/ good company; newco) e dell’aviazione (ad es. hub; city airport; slot), principalmente in riferimento al ruolo degli aeroporti di Malpensa, Linate e Fiumicino, quale è stato rappresentato dai quotidiani in esame. Per tutta la parte terminologica di questo studio, l’autrice si è avvalsa della consulenza di alcuni esperti del settore, citati alla sezione “Ringraziamenti”.
2011
187
9788884433831
S. Fusari
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/137604
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact