Il Convegno Internazionale Sguardi sulle città in trasformazione, che ha avuto luogo il 7 aprile 2011 presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, costituisce una delle molteplici iniziative a carattere scientifico e culturale intraprese dal Laboratorio di Ricerca sulle Città negli ultimi anni. L’ideazione del tema è maturata all’interno di un lavoro di ricerca che si propone l’obiettivo di raccogliere il contributo di studiosi di diverse discipline e di diversi paesi per disegnare un panorama delle città e delle sue trasformazioni il più possibile composito e articolato. Complessivamente, in questa giornata di studi, senza avanzare la pretesa di aver esaurito un tema tanto vasto, si è svolto un attento esame di alcune significative realtà urbane, individuandone non solo le caratteristiche storiche, urbanistiche e architettoniche, ma anche le implicazioni sociologiche, letterarie e filosofiche. La sinergia dei contributi ha dato luogo a un dibattito molto ricco che ha coperto un ampio ventaglio di prospettive, spaziando dall’Estremo Oriente all’Europa, fino al Brasile, passando per l’India, Singapore, Dubai, Istanbul, Toronto e New York. In varie parti del mondo la città, fin dalla sua fondazione, costituisce lo scenario nel quale le vicende storiche determinano continue trasformazioni, a volte radicali, che rappresentano notevoli sfide alla realtà e all’immagine della città stessa. Infatti la città non è solo un ente materiale, un insieme di costruzioni stratificate nel tempo e nello spazio, ma è prima di tutto il riflesso di un complesso sistema di relazioni simboliche che in quel contesto materiale si sono depositate.

Dal villaggio globale alla capanna / L. Ricca. - STAMPA. - (2012), pp. 7-16.

Dal villaggio globale alla capanna

RICCA, LAURA
2012

Abstract

Il Convegno Internazionale Sguardi sulle città in trasformazione, che ha avuto luogo il 7 aprile 2011 presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, costituisce una delle molteplici iniziative a carattere scientifico e culturale intraprese dal Laboratorio di Ricerca sulle Città negli ultimi anni. L’ideazione del tema è maturata all’interno di un lavoro di ricerca che si propone l’obiettivo di raccogliere il contributo di studiosi di diverse discipline e di diversi paesi per disegnare un panorama delle città e delle sue trasformazioni il più possibile composito e articolato. Complessivamente, in questa giornata di studi, senza avanzare la pretesa di aver esaurito un tema tanto vasto, si è svolto un attento esame di alcune significative realtà urbane, individuandone non solo le caratteristiche storiche, urbanistiche e architettoniche, ma anche le implicazioni sociologiche, letterarie e filosofiche. La sinergia dei contributi ha dato luogo a un dibattito molto ricco che ha coperto un ampio ventaglio di prospettive, spaziando dall’Estremo Oriente all’Europa, fino al Brasile, passando per l’India, Singapore, Dubai, Istanbul, Toronto e New York. In varie parti del mondo la città, fin dalla sua fondazione, costituisce lo scenario nel quale le vicende storiche determinano continue trasformazioni, a volte radicali, che rappresentano notevoli sfide alla realtà e all’immagine della città stessa. Infatti la città non è solo un ente materiale, un insieme di costruzioni stratificate nel tempo e nello spazio, ma è prima di tutto il riflesso di un complesso sistema di relazioni simboliche che in quel contesto materiale si sono depositate.
2012
Sguardi sulle città in trasformazione
7
16
Dal villaggio globale alla capanna / L. Ricca. - STAMPA. - (2012), pp. 7-16.
L. Ricca
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/134662
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact