L'articolo si concentra su un termine, patriarcato, che nelle parole di giornalisti, medici, attivisti per i diritti umani e addirittura antropologi viene direttamente o indirettamente utilizzato come sinonimo volgare per indicare una generica subordinazione delle donne. Illustra come tale concetto continui a soggiornare, in termini più di intuizione prelogica che di dato razionale, fra le categorie degli analisti e a orientare certe letture dell’oppressione femminile. A tale modalità di rappresentazione, radicata nel senso comune e in certa accademia, verrà affiancata la percezione che di se stessi forniscono alcuni soggetti agenti in una zona centro-meridionale dell’Etiopia dove ho condotto una ricerca etnografica fra 2004 e 2009, per un totale di dodici mesi, oscillando teoricamente fra i contenitori “antropologia politica” e “studi di genere”, e avendo intrattenuto un rapporto intenso e privilegiato con quindici donne di una comunità di villaggio. Metteremo a confronto le immagini del potere femminile (a) quando attribuite dall’esterno, frutto di testi che le interpretano e narrano ad uso e consumo di un pubblico occidentale e (b) come rilevate dai protagonisti della storia, reali e personalmente incontrati, cioè da un punto di vista indigeno.

PEVERI V. (2012). Il patriarcato secondo Wodetu. Riflessioni etnografiche su un concetto sentimentale. BOLOGNA : CLUEB.

Il patriarcato secondo Wodetu. Riflessioni etnografiche su un concetto sentimentale

PEVERI, VALENTINA
2012

Abstract

L'articolo si concentra su un termine, patriarcato, che nelle parole di giornalisti, medici, attivisti per i diritti umani e addirittura antropologi viene direttamente o indirettamente utilizzato come sinonimo volgare per indicare una generica subordinazione delle donne. Illustra come tale concetto continui a soggiornare, in termini più di intuizione prelogica che di dato razionale, fra le categorie degli analisti e a orientare certe letture dell’oppressione femminile. A tale modalità di rappresentazione, radicata nel senso comune e in certa accademia, verrà affiancata la percezione che di se stessi forniscono alcuni soggetti agenti in una zona centro-meridionale dell’Etiopia dove ho condotto una ricerca etnografica fra 2004 e 2009, per un totale di dodici mesi, oscillando teoricamente fra i contenitori “antropologia politica” e “studi di genere”, e avendo intrattenuto un rapporto intenso e privilegiato con quindici donne di una comunità di villaggio. Metteremo a confronto le immagini del potere femminile (a) quando attribuite dall’esterno, frutto di testi che le interpretano e narrano ad uso e consumo di un pubblico occidentale e (b) come rilevate dai protagonisti della storia, reali e personalmente incontrati, cioè da un punto di vista indigeno.
2012
Rappresentare. Questioni di antropologia, cinema e narrativa
35
71
PEVERI V. (2012). Il patriarcato secondo Wodetu. Riflessioni etnografiche su un concetto sentimentale. BOLOGNA : CLUEB.
PEVERI V.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/134637
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact