Per comprendere la nascita del genere aforistico bisogna rifarsi alla Grecia antica, e all'evoluzione delle cosiddette 'forme brevi': si passa da una cultura arcaica dove esse sono tradizionali, e non assegnate a un singolo autore ad una sempre più specifica associazione di motti e sentenze con un personaggio importante e alla distinzione fra aforismi tradizionali e apoftegmi creati ex novo. Punto finale dell'evoluzione è l'opera di Marco Aurelio, che nasce da due opposte tendenze: la sintesi stoica e la retorica frontoniana. Quello di Marco Aurelio è il primo vero e proprio libro di aforismi dell'Europa occidentale.
Titolo: | I Greci: gnomai, paroimiai, apophthegmata |
Autore/i: | TOSI, RENZO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Teoria e storia dell'aforisma |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 16 |
Abstract: | Per comprendere la nascita del genere aforistico bisogna rifarsi alla Grecia antica, e all'evoluzione delle cosiddette 'forme brevi': si passa da una cultura arcaica dove esse sono tradizionali, e non assegnate a un singolo autore ad una sempre più specifica associazione di motti e sentenze con un personaggio importante e alla distinzione fra aforismi tradizionali e apoftegmi creati ex novo. Punto finale dell'evoluzione è l'opera di Marco Aurelio, che nasce da due opposte tendenze: la sintesi stoica e la retorica frontoniana. Quello di Marco Aurelio è il primo vero e proprio libro di aforismi dell'Europa occidentale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 11-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |