L’epoca del nazionalismo arabo post-coloniale, e in particolare1 il periodo dal 1956 al 1974, è stata spesso descritta come un periodo di conflitto e divergenza tra le diverse sponde del Mediterraneo1. Tuttavia, non può essere considerata come un momento di rottu- ra radicale dello spazio mediterraneo poiché fu proprio allora che i Paesi post-coloniali cercarono di tradurre compiutamente nei loro territori due delle istituzioni caratterizzanti la modernità di matrice europea: lo stato-nazione e lo sviluppo industriale. La convergenza delle strutture istituzionali si coniugò dunque con la divergenza po- litica tra le due sponde del Mediterraneo. Successivamente, i termini del rapporto si invertirono e a una maggiore integrazione politica ed economica tra gruppi dirigenti europei e arabi corrispose una diver- genza in termini di sviluppo economico.
Titolo: | Le distanze del Mediterraneo. Europa e mondo arabo tra sviluppo e nazionalismo |
Autore/i: | TRENTIN, MASSIMILIANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | Il Mediterraneo attuale tra storia e politica |
Pagina iniziale: | 283 |
Pagina finale: | 304 |
Abstract: | L’epoca del nazionalismo arabo post-coloniale, e in particolare1 il periodo dal 1956 al 1974, è stata spesso descritta come un periodo di conflitto e divergenza tra le diverse sponde del Mediterraneo1. Tuttavia, non può essere considerata come un momento di rottu- ra radicale dello spazio mediterraneo poiché fu proprio allora che i Paesi post-coloniali cercarono di tradurre compiutamente nei loro territori due delle istituzioni caratterizzanti la modernità di matrice europea: lo stato-nazione e lo sviluppo industriale. La convergenza delle strutture istituzionali si coniugò dunque con la divergenza po- litica tra le due sponde del Mediterraneo. Successivamente, i termini del rapporto si invertirono e a una maggiore integrazione politica ed economica tra gruppi dirigenti europei e arabi corrispose una diver- genza in termini di sviluppo economico. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 20-mag-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |