Nonostante la situazione nei paesi della cosiddetta “primavera araba” sia ancora in evoluzione, la domanda radicale di un “nuovo inizio” non sembra aver trovato una risposta univoca . In altri termini, la transizione alla democrazia – qualunque sia il significato che si voglia dare a questa parola– in Tunisia come in Egitto, per non parlare della Libia, dello Yemen o della Siria, sta attraversando una fase di veloce quanto violenta radicalizzazione. Le forze che hanno sostenuto nelle strade e nelle piazze gli scontri si trovano oggi marginalizzate dal processo elettorale-rappresentativo, mentre prevalgono coloro che invocano un ritorno alla 'normalità', o quantomeno a un governo 'ordinato' del processo di trasformazione . Tuttavia, il conflitto è lungi dall’essere concluso.
Titolo: | La misura della democrazia. Crisi, lotte e migrazioni nel Mediterraneo. |
Autore/i: | TRENTIN, MASSIMILIANO; S. Visentin |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | Declino europeo e rivolte mediterranee |
Pagina iniziale: | 163 |
Pagina finale: | 179 |
Abstract: | Nonostante la situazione nei paesi della cosiddetta “primavera araba” sia ancora in evoluzione, la domanda radicale di un “nuovo inizio” non sembra aver trovato una risposta univoca . In altri termini, la transizione alla democrazia – qualunque sia il significato che si voglia dare a questa parola– in Tunisia come in Egitto, per non parlare della Libia, dello Yemen o della Siria, sta attraversando una fase di veloce quanto violenta radicalizzazione. Le forze che hanno sostenuto nelle strade e nelle piazze gli scontri si trovano oggi marginalizzate dal processo elettorale-rappresentativo, mentre prevalgono coloro che invocano un ritorno alla 'normalità', o quantomeno a un governo 'ordinato' del processo di trasformazione . Tuttavia, il conflitto è lungi dall’essere concluso. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 20-mag-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |