Obiettivi: Obiettivo della ricerca è stato analizzare i determinanti di salute che agiscono sulla popolazione migrante residente nel Comune di Molinella. Metodi: La ricerca si è basata su un approccio teorico di epidemiologia sociale e antropologia medica, e ha utilizzato metodologie di raccolta dati quali-quantitative. In una prima fase, allo scopo di individuare macro-aree di interesse, sono state analizzate fonti di informazione secondarie, dati socio-demografici e di accesso ai servizi socio-sanitari relativi al Comune di Molinella; utilizzando la metodologia etnografica, sono stati realizzati incontri con informatori chiave tra gli operatori socio-sanitari, i decisori politici e gli utenti immigrati dei servizi. Sono così emerse quattro macro-aree (integrazione, accesso ai servizi, lavoro e casa), a partire dalle quali sono state sviluppate due tracce di interviste semi-strutturate, rispettivamente rivolte a operatori dei servizi e utenti. Sono state realizzate 20 interviste. Le informazioni quali-quantitative ottenute sono state triangolate con quelle tratte dalle osservazioni di campo e con i risultati di studi presenti in letteratura e analizzate attraverso due principali modelli teorici: quello dell'antropologia medica e quello sanitario dell'epidemiologia eco-sociale. Risultati: Dalle informazioni raccolte sono emersi alcuni determinanti di salute rilevanti nel territorio di Molinella: Determinanti distali: crisi economica e tagli al welfare “schizofrenica” rappresentazione dell’immigrato in tempo di crisi: paura e diffidenza sul piano sociale e necessità di presenza immigrata su quello economico discriminazioni in ambito lavorativo, nell’esperienza di acquisto della casa, nel contesto del Comune e a livello politico. Determinanti prossimali: “mondi morali locali”: la scarsità di risorse che spinge i servizi a privilegiare gli interventi nei confronti dei soggetti che possono più velocemente essere reinseriti nel tessuto produttivo, o l'utilizzo di pratiche mediche non usuali nei paesi di origine (come, per esempio, il parto cesareo) interpretato come una sperimentazione di tecniche sul proprio corpo, rappresentano imprevisti fattori “morali” che influenzano l'accesso ai servizi socio-sanitari lavoro: crisi, contrazione del mercato del lavoro e legame lavoro-regolarità sono da considerarsi co-fattori che espongono i migranti a: accettazione di impieghi usuranti o pericolosi, con aumento di malattia e infortuni sul lavoro scarsità di reddito e impoverimento delle famiglie femminilizzazione del mercato del lavoro e diminuita capacità di accudimento familiare precarizzazione dei nuclei familiari e peggioramento della dimensione del benessere. abitazione: aumentano gli sfratti per morosità; gli alloggi di emergenza abitativa risultano largamente insufficienti rispetto alla domanda. Conclusioni: Nella ricerca condotta la malattia emerge come effetto della combinazione tra condizioni di vita precarie e il legame tra politiche migratorie e mercato del lavoro, che rende il “corpo migrato” ricattabile, lo espone a lavori usuranti e pericolosi, incardinandolo in una bassa gerarchia sociale a cui consegue una ridotta capacità agentiva. Il “corpo migrato”, in alcuni casi, viene socialmente e politicamente ridotto a mero strumento produttivo, auto-percepito come materiale di sperimentazione medica, a cui i servizi, sempre più privi di risorse, rispondono privilegiando proprio chi può essere reinserito nel più breve tempo possibile negli stessi processi produttivi che lo hanno ammalato.
Tortoreto B., Martino A. (2011). Analisi quali-quantitativa dei determinanti sociali di salute nella popolazione migrante residente nel Comune di Molinella. BOLOGNA : Lombar Key.
Analisi quali-quantitativa dei determinanti sociali di salute nella popolazione migrante residente nel Comune di Molinella
TORTORETO, BRUNELLA;MARTINO, ARDIGO'
2011
Abstract
Obiettivi: Obiettivo della ricerca è stato analizzare i determinanti di salute che agiscono sulla popolazione migrante residente nel Comune di Molinella. Metodi: La ricerca si è basata su un approccio teorico di epidemiologia sociale e antropologia medica, e ha utilizzato metodologie di raccolta dati quali-quantitative. In una prima fase, allo scopo di individuare macro-aree di interesse, sono state analizzate fonti di informazione secondarie, dati socio-demografici e di accesso ai servizi socio-sanitari relativi al Comune di Molinella; utilizzando la metodologia etnografica, sono stati realizzati incontri con informatori chiave tra gli operatori socio-sanitari, i decisori politici e gli utenti immigrati dei servizi. Sono così emerse quattro macro-aree (integrazione, accesso ai servizi, lavoro e casa), a partire dalle quali sono state sviluppate due tracce di interviste semi-strutturate, rispettivamente rivolte a operatori dei servizi e utenti. Sono state realizzate 20 interviste. Le informazioni quali-quantitative ottenute sono state triangolate con quelle tratte dalle osservazioni di campo e con i risultati di studi presenti in letteratura e analizzate attraverso due principali modelli teorici: quello dell'antropologia medica e quello sanitario dell'epidemiologia eco-sociale. Risultati: Dalle informazioni raccolte sono emersi alcuni determinanti di salute rilevanti nel territorio di Molinella: Determinanti distali: crisi economica e tagli al welfare “schizofrenica” rappresentazione dell’immigrato in tempo di crisi: paura e diffidenza sul piano sociale e necessità di presenza immigrata su quello economico discriminazioni in ambito lavorativo, nell’esperienza di acquisto della casa, nel contesto del Comune e a livello politico. Determinanti prossimali: “mondi morali locali”: la scarsità di risorse che spinge i servizi a privilegiare gli interventi nei confronti dei soggetti che possono più velocemente essere reinseriti nel tessuto produttivo, o l'utilizzo di pratiche mediche non usuali nei paesi di origine (come, per esempio, il parto cesareo) interpretato come una sperimentazione di tecniche sul proprio corpo, rappresentano imprevisti fattori “morali” che influenzano l'accesso ai servizi socio-sanitari lavoro: crisi, contrazione del mercato del lavoro e legame lavoro-regolarità sono da considerarsi co-fattori che espongono i migranti a: accettazione di impieghi usuranti o pericolosi, con aumento di malattia e infortuni sul lavoro scarsità di reddito e impoverimento delle famiglie femminilizzazione del mercato del lavoro e diminuita capacità di accudimento familiare precarizzazione dei nuclei familiari e peggioramento della dimensione del benessere. abitazione: aumentano gli sfratti per morosità; gli alloggi di emergenza abitativa risultano largamente insufficienti rispetto alla domanda. Conclusioni: Nella ricerca condotta la malattia emerge come effetto della combinazione tra condizioni di vita precarie e il legame tra politiche migratorie e mercato del lavoro, che rende il “corpo migrato” ricattabile, lo espone a lavori usuranti e pericolosi, incardinandolo in una bassa gerarchia sociale a cui consegue una ridotta capacità agentiva. Il “corpo migrato”, in alcuni casi, viene socialmente e politicamente ridotto a mero strumento produttivo, auto-percepito come materiale di sperimentazione medica, a cui i servizi, sempre più privi di risorse, rispondono privilegiando proprio chi può essere reinserito nel più breve tempo possibile negli stessi processi produttivi che lo hanno ammalato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.