Tale contributo si propone approfondire la relazione tra esperienza migratoria e disuguaglianze di salute nel mondo, in particolare, in Italia. Vengono a tal proposito esposte le principali problematiche di ordine storico, demografico, sociale e antropologico che vanno a definire le peculiarità e le differenze dei processi migratori. Tali percorsi infatti si pongono al crocevia tra i processi che riguardano i diversi paesei di provenienze e le dinamiche di inclusione sociale di quelli di accoglienza. E' in tale complessità e complementarietà di dimensioni sociali, politiche economiche e sociali, tra il locale e il globale che la salute diviene il terreno su cui i processi e i percorsi di cittadinanza vengono ad inscriversi.
Martino A., Geraci S., Marceca M. (2006). Esperienza migratoria, salute e disuguaglianze. PISA : Edizioni ETS.
Esperienza migratoria, salute e disuguaglianze
MARTINO, ARDIGO';
2006
Abstract
Tale contributo si propone approfondire la relazione tra esperienza migratoria e disuguaglianze di salute nel mondo, in particolare, in Italia. Vengono a tal proposito esposte le principali problematiche di ordine storico, demografico, sociale e antropologico che vanno a definire le peculiarità e le differenze dei processi migratori. Tali percorsi infatti si pongono al crocevia tra i processi che riguardano i diversi paesei di provenienze e le dinamiche di inclusione sociale di quelli di accoglienza. E' in tale complessità e complementarietà di dimensioni sociali, politiche economiche e sociali, tra il locale e il globale che la salute diviene il terreno su cui i processi e i percorsi di cittadinanza vengono ad inscriversi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.