L'articolo discute la possibile estensione del modello classico della narratività, così come elaborato nella semiotica strutturale di origine francese e in particolare nella scuola di Algirdas Greimas, a oggetti di indagine nuovi per la semiotica come le pratiche e i corsi di azione. Dopo una rilfessione critica sulla letteratura esistente e sullo sviluppo di nuovi approcci metodologici, viene affrontata l'analisi di alcune situazioni di interazione specifiche, quelle fra madri e bambini molto piccoli. Dall'osservazione di alcuni di questi casi viene suggerita una riflessione di più ampia portata sulla euristicità del modello narrativo applicato a pratiche e situazioni in atto, suggerendo alcune linee teoriche per integrare i modelli già esistenti per la narratività. In particolare viene ribadita la rilevanza del livello discorsivo per la corretta individuazione delle articolazioni narrative. Ciò significa, nel caso dell pratiche, una particolare attenzione al modo in cuil'azione è realizzata.

Nuove forme di narratività. Permanenza e variazioni del modello narrativo / Violi P.. - STAMPA. - (2012), pp. 105-132.

Nuove forme di narratività. Permanenza e variazioni del modello narrativo

VIOLI, MARIA PATRIZIA
2012

Abstract

L'articolo discute la possibile estensione del modello classico della narratività, così come elaborato nella semiotica strutturale di origine francese e in particolare nella scuola di Algirdas Greimas, a oggetti di indagine nuovi per la semiotica come le pratiche e i corsi di azione. Dopo una rilfessione critica sulla letteratura esistente e sullo sviluppo di nuovi approcci metodologici, viene affrontata l'analisi di alcune situazioni di interazione specifiche, quelle fra madri e bambini molto piccoli. Dall'osservazione di alcuni di questi casi viene suggerita una riflessione di più ampia portata sulla euristicità del modello narrativo applicato a pratiche e situazioni in atto, suggerendo alcune linee teoriche per integrare i modelli già esistenti per la narratività. In particolare viene ribadita la rilevanza del livello discorsivo per la corretta individuazione delle articolazioni narrative. Ciò significa, nel caso dell pratiche, una particolare attenzione al modo in cuil'azione è realizzata.
2012
Narratività. Problemi, analisi, prospettive
105
132
Nuove forme di narratività. Permanenza e variazioni del modello narrativo / Violi P.. - STAMPA. - (2012), pp. 105-132.
Violi P.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/133343
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact