Il corpo educato al movimento corretto e pulito è in grado di risvegliare la capacità di percepirsi finemente in rapporto allo spazio e al tempo, risolvendo proprie paure ed esitazioni. Il cuore dello studio e della pratica nelle arti marziali è affrontare se stessi, osservando le proprie dinamiche interne in relazione con gli altri, in una direzione di trasformazione e miglioramento della qualità dell'esistenza. Questi metodi educativi trovano piena leggittimazione proprio a partire dal forte impatto su questioni concrete come la salute, la conoscenza di sè, la capacità di ascolto, l'affinamento delle funzioni della mente e dell'attenzione.
R. Casadei (2012). Educazione alla corporeità nelle discipline orientali: gesto di conoscenza e sperimentazione di sé. MILANO : Franco Angeli.
Educazione alla corporeità nelle discipline orientali: gesto di conoscenza e sperimentazione di sé
CASADEI, RITA
2012
Abstract
Il corpo educato al movimento corretto e pulito è in grado di risvegliare la capacità di percepirsi finemente in rapporto allo spazio e al tempo, risolvendo proprie paure ed esitazioni. Il cuore dello studio e della pratica nelle arti marziali è affrontare se stessi, osservando le proprie dinamiche interne in relazione con gli altri, in una direzione di trasformazione e miglioramento della qualità dell'esistenza. Questi metodi educativi trovano piena leggittimazione proprio a partire dal forte impatto su questioni concrete come la salute, la conoscenza di sè, la capacità di ascolto, l'affinamento delle funzioni della mente e dell'attenzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.