In un'opera che ha come obbiettivo di affrontare alcuni nodi storiografici significativi per favorire una sempre più approfondita interpretazione del secolo appena trascorso, il saggio da me redatto vuole mettere a confronto le principali interpretazioni del fascismo a partire da quelle elaborate dalla storiografia fascista degli anni trenta, fino ad ora poco analizzate, fino a quelle attuali, con una particolare attenzione agli usi pubblici che di esse sono stati fatti lungo il corso del secolo.
A. De Bernardi (2012). Il fascismo e le sue interpretazioni. ROMA-BARI : Laterza.
Il fascismo e le sue interpretazioni
DE BERNARDI, ALBERTO
2012
Abstract
In un'opera che ha come obbiettivo di affrontare alcuni nodi storiografici significativi per favorire una sempre più approfondita interpretazione del secolo appena trascorso, il saggio da me redatto vuole mettere a confronto le principali interpretazioni del fascismo a partire da quelle elaborate dalla storiografia fascista degli anni trenta, fino ad ora poco analizzate, fino a quelle attuali, con una particolare attenzione agli usi pubblici che di esse sono stati fatti lungo il corso del secolo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.