Il lavoro si propone, attraverso un’analisi territoriale, di fornire i primi elementi per la programmazione e gestione dell’uso agricolo a livello provinciale, nell’ambito di una filiera energetica per la produzione di bio-olio. E’ stato sviluppato un modello in ambiente GIS su base cartografica della Regione Emilia-Romagna relativo all’area provinciale di Ferrara. Nel data base sono stati inseriti dati pedo-climatici, economici e infrastrutturali utili per la stima della resa produttiva potenziale di tre colture dedicate (colza, girasole e soia) per la produzione di bio-olio. Il modello GIS è stato implementato con un sistema di supporto alle decisioni che ha consentito di classificare il territorio agricolo in livelli di idoneità alla coltivazione delle colture individuate. Il confronto tra la vocazionalità territoriale delle colture energetiche, in relazione anche ai diversi itinerari produttivi e redditività della coltura, fornisce elementi oggettivi di valutazione sulla convenienza all’introduzione a livello aziendale delle colture dedicate.
Caprara C., Martelli R. (2012). Stima della suscettibilità alla produzione di colture dedicate per filiere agroenergetiche. Analisi della filiera bio-oli in provincia di Ferrara.. FERRARA : Casa Editrice Tresogni.
Stima della suscettibilità alla produzione di colture dedicate per filiere agroenergetiche. Analisi della filiera bio-oli in provincia di Ferrara.
CAPRARA, CLAUDIO;MARTELLI, ROBERTA
2012
Abstract
Il lavoro si propone, attraverso un’analisi territoriale, di fornire i primi elementi per la programmazione e gestione dell’uso agricolo a livello provinciale, nell’ambito di una filiera energetica per la produzione di bio-olio. E’ stato sviluppato un modello in ambiente GIS su base cartografica della Regione Emilia-Romagna relativo all’area provinciale di Ferrara. Nel data base sono stati inseriti dati pedo-climatici, economici e infrastrutturali utili per la stima della resa produttiva potenziale di tre colture dedicate (colza, girasole e soia) per la produzione di bio-olio. Il modello GIS è stato implementato con un sistema di supporto alle decisioni che ha consentito di classificare il territorio agricolo in livelli di idoneità alla coltivazione delle colture individuate. Il confronto tra la vocazionalità territoriale delle colture energetiche, in relazione anche ai diversi itinerari produttivi e redditività della coltura, fornisce elementi oggettivi di valutazione sulla convenienza all’introduzione a livello aziendale delle colture dedicate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.