L'Annuario del Lavoro è una pubblicazione annuale che fa il punto, secondo un approccio interdisciplinare che ripercorre i fatti dell'anno nell'ambito del mondo del lavoro e ne offre commenti e interpretazioni qualificate. All'Annuario 2012 hanno contribuito una quarantina di economisti, sociologi, giuslavoristi e giornalisti. L'Annuario si articola in sezioni dedicate a: diario degli avvenimenti; contrattazione collettiva; legislazione; sindacati; associazioni imprenditoriali; analisi e approfindimento. Il contributo in questione - che è ospitato nell'ultima sezione appena citata - presenta alcuni risultati di una ricerca effettuata su un ampio campione di diplomati con elevate prestazioni scolastiche e inerente alla loro percezione del mercato del lavoro, specie per quanto riguarda la natura meritocratica del suo funzionamento, le cause della disoccupazione giovanile e le disparità di genere.

La percezione del mercato del lavoro per i migliori studenti

GASPERONI, Giancarlo
2012

Abstract

L'Annuario del Lavoro è una pubblicazione annuale che fa il punto, secondo un approccio interdisciplinare che ripercorre i fatti dell'anno nell'ambito del mondo del lavoro e ne offre commenti e interpretazioni qualificate. All'Annuario 2012 hanno contribuito una quarantina di economisti, sociologi, giuslavoristi e giornalisti. L'Annuario si articola in sezioni dedicate a: diario degli avvenimenti; contrattazione collettiva; legislazione; sindacati; associazioni imprenditoriali; analisi e approfindimento. Il contributo in questione - che è ospitato nell'ultima sezione appena citata - presenta alcuni risultati di una ricerca effettuata su un ampio campione di diplomati con elevate prestazioni scolastiche e inerente alla loro percezione del mercato del lavoro, specie per quanto riguarda la natura meritocratica del suo funzionamento, le cause della disoccupazione giovanile e le disparità di genere.
2012
L'Annuario del lavoro 2012
297
300
Gasperoni G.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/132752
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact