Cosa significa narrare e fare mediazione didattica con i media digitali? Perché un educatore dovrebbe usarli nei suoi progetti educativi? I nuovi media sono strumenti potenti e potenzialmente utilizzabili in diversi contesti educativi (scolastici ed extrascolastici) per raccontare e condividere storie, documentare, comunicare, favorire la socializzazione e l’apprendimento, riflettere sull’identità personale e collettiva, stimolare la creatività. E l’educatore può diventare mediatore grazie ai media digitali secondo due direzioni fondamentali: quella della narrazione filmica come strumento di costruzione di identità personale e collettiva, di sistematizzazione delle proprie e altrui esperienze, e quella della narrazione come strumento di comunicazione e socializzazione.
E.Pacetti (2012). Narrazione e mediazione didattica con il digital storytelling. BOLOGNA : Clueb.
Narrazione e mediazione didattica con il digital storytelling
PACETTI, ELENA
2012
Abstract
Cosa significa narrare e fare mediazione didattica con i media digitali? Perché un educatore dovrebbe usarli nei suoi progetti educativi? I nuovi media sono strumenti potenti e potenzialmente utilizzabili in diversi contesti educativi (scolastici ed extrascolastici) per raccontare e condividere storie, documentare, comunicare, favorire la socializzazione e l’apprendimento, riflettere sull’identità personale e collettiva, stimolare la creatività. E l’educatore può diventare mediatore grazie ai media digitali secondo due direzioni fondamentali: quella della narrazione filmica come strumento di costruzione di identità personale e collettiva, di sistematizzazione delle proprie e altrui esperienze, e quella della narrazione come strumento di comunicazione e socializzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.