Dettagliata ricostruzione del pensiero filosofico giovanile di Montesquieu, con particolare riguardo alle Lettres persanes (1721) e al Traité des devoirs (1725), da cui emerge la forte impronta stoica del Bordolese, un'impronta che resterà costante durante tutta la sua vita. Diversamente dall'opinione corrente, inoltre, le Lettres persanes vengono viste non come un'opera letteraria, bensì come un vero e proprio "trattato filosofico-politico", al pari dell'Esprit des lois.
Titolo: | Corruzione e catastrofe nel giovane Montesquieu |
Autore/i: | FELICE, DOMENICO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | Studi di storia della filosofia politica |
Pagina iniziale: | 147 |
Pagina finale: | 186 |
Abstract: | Dettagliata ricostruzione del pensiero filosofico giovanile di Montesquieu, con particolare riguardo alle Lettres persanes (1721) e al Traité des devoirs (1725), da cui emerge la forte impronta stoica del Bordolese, un'impronta che resterà costante durante tutta la sua vita. Diversamente dall'opinione corrente, inoltre, le Lettres persanes vengono viste non come un'opera letteraria, bensì come un vero e proprio "trattato filosofico-politico", al pari dell'Esprit des lois. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.