Nel lunghissimo periodo (estesosi ben dentro il cuore della modernità), che è stato spesso definito "età premetrica", il principale strumento di verifica nella riscossione e negli scambi di prodotti sia liquidi sia aridi sarebbe stato costituito fondamentalmente dalle sole misure di capacità-volume, mentre l'accertamento del peso sarebbe avvenuto solo sporadicamente, per una ristretta categoria di articoli e comunque in via eccezionale. Tale presupposto ha dato origine a una certa confusione anche terminologica nel designare i medesimi oggetti. Il presente contributo, riprendendo l'analisi di tutti i materiali e i documenti, intende contestare e sfatare tale presupposto.
Geraci G. (2012). Sekomata e deigmata nei papiri come strumenti di controllo delle derrate fiscali e commaerciali.. PARIS - BORDEAUX - ATHÈNES : Ausonius Editions - Diffusion De Boccard.
Sekomata e deigmata nei papiri come strumenti di controllo delle derrate fiscali e commaerciali.
GERACI, GIOVANNI
2012
Abstract
Nel lunghissimo periodo (estesosi ben dentro il cuore della modernità), che è stato spesso definito "età premetrica", il principale strumento di verifica nella riscossione e negli scambi di prodotti sia liquidi sia aridi sarebbe stato costituito fondamentalmente dalle sole misure di capacità-volume, mentre l'accertamento del peso sarebbe avvenuto solo sporadicamente, per una ristretta categoria di articoli e comunque in via eccezionale. Tale presupposto ha dato origine a una certa confusione anche terminologica nel designare i medesimi oggetti. Il presente contributo, riprendendo l'analisi di tutti i materiali e i documenti, intende contestare e sfatare tale presupposto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.