Nel saggio viene discussa la relazione di disaccordo doxastico intermondano nelle sue varianti proposizionale e attitudinale. Gli autori sostengono due tesi. La prima è che, per avere uno stato di disaccordo doxastico intermondano di tipo attitudinale, è necessario che le affermazioni o le credenze coinvolte vertano non sulla medesima circostanza di valutazione, ma su circostanze di valutazione sufficientemente simili sotto i profili pertinenti. La seconda è che l'impressione che sia possibile descrivere perspicuamente come situazioni di disaccordo intermondano le situazioni in cui gli atteggiamenti di individui appartenenti a mondi possibili differenti sono tali che l’accuratezza dell’uno preclude l’accuratezza dell’altro è un artefatto dell’adozione del gergo realistico dei mondi possibili e delle controparti.
Titolo: | Che cosa serve per essere in disaccordo? |
Autore/i: | MORUZZI, SEBASTIANO; VOLPE, GIORGIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Disaccordo. Annuario della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) 2012 |
Pagina iniziale: | 69 |
Pagina finale: | 77 |
Abstract: | Nel saggio viene discussa la relazione di disaccordo doxastico intermondano nelle sue varianti proposizionale e attitudinale. Gli autori sostengono due tesi. La prima è che, per avere uno stato di disaccordo doxastico intermondano di tipo attitudinale, è necessario che le affermazioni o le credenze coinvolte vertano non sulla medesima circostanza di valutazione, ma su circostanze di valutazione sufficientemente simili sotto i profili pertinenti. La seconda è che l'impressione che sia possibile descrivere perspicuamente come situazioni di disaccordo intermondano le situazioni in cui gli atteggiamenti di individui appartenenti a mondi possibili differenti sono tali che l’accuratezza dell’uno preclude l’accuratezza dell’altro è un artefatto dell’adozione del gergo realistico dei mondi possibili e delle controparti. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 21-giu-2013 |
Data stato definitivo: | 25-nov-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |