Il volume, a cura di Marinella Pigozzi con la collaborazione della Biblioteca e Fototeca “Igino Benvenuto Supino” e della Scuola di Dottorato in Archeologia e Storia dell’arte, presenta testi, immagini e altri documenti utili a meglio comprendere la figura e il lavoro di due grandi studiosi che hanno legato il loro nome all’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Bologna: Igino Benvenuto Supino (1858-1940), il fondatore dell’insegnamento, e Carlo Volpe (1926-1984), che pilotò la trasformazione in Dipartimento delle Arti Visive. Si mostrano alcune riviste d’arte d’inizio Novecento, libri, immagini fotografiche di alcuni fra i più affermati professionisti del tempo: Sommer, Croci, Alinari, Villani. Il materiale proviene in gran parte dalla donazione effettuata dagli eredi Supino all’Ateneo bolognese. Sul tavolo di lavoro di Supino e di Volpe la fotografia è stata uno strumento fondamentale per studiare il passato, per censire il patrimonio conservato da secoli nelle chiese di Bologna, per riconoscere la mano dei pittori nel dettaglio della pennellata, per proporre e argomentare attribuzioni di dipinti anonimi.

Le immagini della ricerca: Igino Benvenuto Supino e Carlo Volpe in dialogo con le arti / M.Pigozzi. - STAMPA. - (2012), pp. 7-9.

Le immagini della ricerca: Igino Benvenuto Supino e Carlo Volpe in dialogo con le arti.

PIGOZZI, MARINELLA
2012

Abstract

Il volume, a cura di Marinella Pigozzi con la collaborazione della Biblioteca e Fototeca “Igino Benvenuto Supino” e della Scuola di Dottorato in Archeologia e Storia dell’arte, presenta testi, immagini e altri documenti utili a meglio comprendere la figura e il lavoro di due grandi studiosi che hanno legato il loro nome all’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Bologna: Igino Benvenuto Supino (1858-1940), il fondatore dell’insegnamento, e Carlo Volpe (1926-1984), che pilotò la trasformazione in Dipartimento delle Arti Visive. Si mostrano alcune riviste d’arte d’inizio Novecento, libri, immagini fotografiche di alcuni fra i più affermati professionisti del tempo: Sommer, Croci, Alinari, Villani. Il materiale proviene in gran parte dalla donazione effettuata dagli eredi Supino all’Ateneo bolognese. Sul tavolo di lavoro di Supino e di Volpe la fotografia è stata uno strumento fondamentale per studiare il passato, per censire il patrimonio conservato da secoli nelle chiese di Bologna, per riconoscere la mano dei pittori nel dettaglio della pennellata, per proporre e argomentare attribuzioni di dipinti anonimi.
2012
Le immagini della ricerca: Igino Benvenuto Supino e Carlo Volpe in dialogo con le arti
7
9
Le immagini della ricerca: Igino Benvenuto Supino e Carlo Volpe in dialogo con le arti / M.Pigozzi. - STAMPA. - (2012), pp. 7-9.
M.Pigozzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/132218
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact