Quando ci si occupa di università, l'attenzione non solo dell'opinione pubblica ma anche degli addetti ai lavori tende a concentrarsi sui due “estremi” del sistema, ossia sui singoli atenei, da un lato, e sul Ministero di settore, dall'altro. In tale prospettiva, spesso rimangono in ombra le sedi centrali di rappresentanza della comunità accademica, che attualmente sono almeno tre: il Consiglio universitario nazionale (Cun), la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), il Consiglio nazionale degli studenti universitari (Cnsu). Al contrario, nello scritto si cerca di tratteggiare i caratteri e il ruolo degli organismi in questione, con un approccio rivolto prevalentemente alla mappatura dei dati emergenti dalla legislazione e dalla prassi, proprio nel tentativo di rispondere al bisogno di conoscere meglio tali figure.
Le sedi centrali di rappresentanza della comunità accademica
ZANETTI, LEONARDO
2011
Abstract
Quando ci si occupa di università, l'attenzione non solo dell'opinione pubblica ma anche degli addetti ai lavori tende a concentrarsi sui due “estremi” del sistema, ossia sui singoli atenei, da un lato, e sul Ministero di settore, dall'altro. In tale prospettiva, spesso rimangono in ombra le sedi centrali di rappresentanza della comunità accademica, che attualmente sono almeno tre: il Consiglio universitario nazionale (Cun), la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), il Consiglio nazionale degli studenti universitari (Cnsu). Al contrario, nello scritto si cerca di tratteggiare i caratteri e il ruolo degli organismi in questione, con un approccio rivolto prevalentemente alla mappatura dei dati emergenti dalla legislazione e dalla prassi, proprio nel tentativo di rispondere al bisogno di conoscere meglio tali figure.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.