Dinanzi alle profonde trasformazioni che hanno interessato i territori rurali, l’impresa agricola è chiamata a fornire risposte strategiche, in linea con i nuovi ruoli ad esse assegnati, legati ad una attività non solo produttiva ma sempre di più di tipo multifunzionale. Inevitabile dunque è il progressivo passaggio verso modelli produttivi sempre più coerenti con gli indirizzi normativi comunitari e sempre meno legati al paradigma di modernizzazione. Questo ha contraddistinto i sistemi agroalimentari delle economie occidentali per alcuni decenni, in cui lo sviluppo è stato centrato sull’innovazione tecnologica e la standardizzazione dei processi. Le esternalità prodotte nell’ambito di questo paradigma, con inevitabili conseguenze negative sull’ambiente hanno imposto un ripensamento che, sebbene abbia determinato risultati positivi, sembra ancora lontano dall’essersi esaurito: basti pensare alle recenti correzioni al paradigma della modernizzazione riflessiva, che pure aveva enfatizzato le dimensioni legate alla sostenibilità dei processi di sviluppo agricolo e rurale, e alla transizione verso il paradigma dell’impresa agricola multifunzionale. L’elemento caratterizzante il nuovo paradigma dell’agricoltura multifunzionale pone nuove sfide, sia all’imprenditore agricolo che al decisore politico. L’aspetto che è fondamentale sottolineare infatti è che la peculiarità dell’azienda agricola nella prospettiva multifunzionale è il suo maggior radicamento territoriale e la possibilità di generare una molteplicità di prodotti, non sempre caratterizzati dalla presenza di mercati in grado di remunerarli. La dinamiche dell’impresa agricola è ovviamente strettamente interconnessa con quella delle politiche di sviluppo agricolo e rurale: le trasformazioni in atto, infatti, sono associate a profonde revisioni dell’agenda politica che, di volta in volta, è chiamata ad intervenire attraverso decisioni di policy che supportano i processi di transizione dell’azienda agricola dal paradigma produttivista a quello dell’agricoltura sostenibile per finire a quello dello sviluppo rurale.

Adinolfi F., De Rosa M. (2011). Implicazioni alla luce del percorso di riforma della politica agricola comune. MILANO : FrancoAngeli.

Implicazioni alla luce del percorso di riforma della politica agricola comune

ADINOLFI, FELICE;
2011

Abstract

Dinanzi alle profonde trasformazioni che hanno interessato i territori rurali, l’impresa agricola è chiamata a fornire risposte strategiche, in linea con i nuovi ruoli ad esse assegnati, legati ad una attività non solo produttiva ma sempre di più di tipo multifunzionale. Inevitabile dunque è il progressivo passaggio verso modelli produttivi sempre più coerenti con gli indirizzi normativi comunitari e sempre meno legati al paradigma di modernizzazione. Questo ha contraddistinto i sistemi agroalimentari delle economie occidentali per alcuni decenni, in cui lo sviluppo è stato centrato sull’innovazione tecnologica e la standardizzazione dei processi. Le esternalità prodotte nell’ambito di questo paradigma, con inevitabili conseguenze negative sull’ambiente hanno imposto un ripensamento che, sebbene abbia determinato risultati positivi, sembra ancora lontano dall’essersi esaurito: basti pensare alle recenti correzioni al paradigma della modernizzazione riflessiva, che pure aveva enfatizzato le dimensioni legate alla sostenibilità dei processi di sviluppo agricolo e rurale, e alla transizione verso il paradigma dell’impresa agricola multifunzionale. L’elemento caratterizzante il nuovo paradigma dell’agricoltura multifunzionale pone nuove sfide, sia all’imprenditore agricolo che al decisore politico. L’aspetto che è fondamentale sottolineare infatti è che la peculiarità dell’azienda agricola nella prospettiva multifunzionale è il suo maggior radicamento territoriale e la possibilità di generare una molteplicità di prodotti, non sempre caratterizzati dalla presenza di mercati in grado di remunerarli. La dinamiche dell’impresa agricola è ovviamente strettamente interconnessa con quella delle politiche di sviluppo agricolo e rurale: le trasformazioni in atto, infatti, sono associate a profonde revisioni dell’agenda politica che, di volta in volta, è chiamata ad intervenire attraverso decisioni di policy che supportano i processi di transizione dell’azienda agricola dal paradigma produttivista a quello dell’agricoltura sostenibile per finire a quello dello sviluppo rurale.
2011
Pressione socio-economica e strategie emergenti delle aziende agricole
207
222
Adinolfi F., De Rosa M. (2011). Implicazioni alla luce del percorso di riforma della politica agricola comune. MILANO : FrancoAngeli.
Adinolfi F.; De Rosa M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/131559
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact