Nella progettazione architettonica le scelte cromatiche derivano prevalentemente da ragioni estetiche, sebbene abbiano implicazioni dirette sull’efficienza energetica dell’edificio. Nel recente passato quest’aspetto è stato spesso trascurato. Oggi l’applicazione dei concetti legati all’efficienza energetica sta condizionando la colorazione degli edifici, soprattutto delle coperture, con risultanze cromatiche non del tutto controllate e a volte non attese. Da una parte l’introduzione di nuovi componenti solari attivi, come i pannelli fotovoltaici (FV), ha mutato drasticamente la resa cromatica degli involucri richiedendo riflessioni approfondite sul concetto di progetto integrato. Dall’altra si è sviluppata l’idea che la colorazione dei componenti d’involucro costituisca un fattore influente sul rendimento energetico complessivo degli edifici. In definitiva, il progetto di tali componenti richiede oggi un’analisi accurata delle caratteristiche cromatiche. Questo contributo si propone di offrire alcune riflessioni progettuali in ambito architettonico sul rapporto tra l’efficienza energetica di componenti solari attivi – cioè impiantistici – e passivi di involucro e il colore, considerato secondo parametri opportuni.
L’influenza del colore nella progettazione dei componenti solari attivi e passivi dell’involucro edilizio
GUARDIGLI, LUCA;BARBOLINI, FAUSTO
2012
Abstract
Nella progettazione architettonica le scelte cromatiche derivano prevalentemente da ragioni estetiche, sebbene abbiano implicazioni dirette sull’efficienza energetica dell’edificio. Nel recente passato quest’aspetto è stato spesso trascurato. Oggi l’applicazione dei concetti legati all’efficienza energetica sta condizionando la colorazione degli edifici, soprattutto delle coperture, con risultanze cromatiche non del tutto controllate e a volte non attese. Da una parte l’introduzione di nuovi componenti solari attivi, come i pannelli fotovoltaici (FV), ha mutato drasticamente la resa cromatica degli involucri richiedendo riflessioni approfondite sul concetto di progetto integrato. Dall’altra si è sviluppata l’idea che la colorazione dei componenti d’involucro costituisca un fattore influente sul rendimento energetico complessivo degli edifici. In definitiva, il progetto di tali componenti richiede oggi un’analisi accurata delle caratteristiche cromatiche. Questo contributo si propone di offrire alcune riflessioni progettuali in ambito architettonico sul rapporto tra l’efficienza energetica di componenti solari attivi – cioè impiantistici – e passivi di involucro e il colore, considerato secondo parametri opportuni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.