Nonostante il carattere spiccatamente encomiastico del Raghuvamsa, il ritratto del sovrano “esemplare” che ne emerge è sorprendente complesso, qualificato dal possesso di virtù difformi e a volte contrastanti. Il presente lavoro si propone di mettere in luce le immagini e gli accorgimenti stilistici mediante i quali Kalidasa esprime la concezione del re come abile “contemperatore” di qualità discordanti e della regalità come “luogo” del bilanciamento e della conciliazione fra attitudini di diversa valenza.
M. Franceschini (2012). Sul sovrano esemplare e sulle virtù regali nel Raghuvamsa. BOLOGNA : Libreria Bonomo Editrice.
Sul sovrano esemplare e sulle virtù regali nel Raghuvamsa
FRANCESCHINI, MARCO
2012
Abstract
Nonostante il carattere spiccatamente encomiastico del Raghuvamsa, il ritratto del sovrano “esemplare” che ne emerge è sorprendente complesso, qualificato dal possesso di virtù difformi e a volte contrastanti. Il presente lavoro si propone di mettere in luce le immagini e gli accorgimenti stilistici mediante i quali Kalidasa esprime la concezione del re come abile “contemperatore” di qualità discordanti e della regalità come “luogo” del bilanciamento e della conciliazione fra attitudini di diversa valenza.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.