Progetto Artemis, Terza Call, 2011-14, short name IoE, coordinatore Ovidiu Vermesan di Sintef (Norvegia), 40 partners, costi preventivati circa 45 ME, costi preventivati Unibo circa 750 K€. Obiettivo: integrazione del veicolo elettrico nella smart grid. Focus su enegia, informazione e comunicazioni, e in particolare: i) tecnologie e piattaforme per la ricarica e per l'integrazione del veicolo elettrico nell'ecosistema di stoccaggio distribuito dell'energia elettrica (bidirectional chargers) ii) efficienza energetica e controllo dei picchi di consumo attraverso la gestione integrata di fonti rinnovabili, carichi e nodi di stoccaggio distribuiti (i.e. consumers, producers e prosumers) iii) modelli di business e standard legati alla distribuzione dell'energia in scenari di eMobility. In IoE Unibo svolge attività di ricerca in ambito ICT, in stretta collaborazione con Siemens e con la cordata italiana (STM, ENEL, CRF, Politecnico di Torino) sui seguenti temi principali: i) sicurezza nelle comunicazioni tra grid e utenti ii) architettura della piattaforma di gestione dei servizi di ricarica iii) studio della connettività ibrida terrestre/satellitare in ambito smart grid iv) sistema di comunicazione per l'accesso ai servizi di ricarica e per il monitoraggio dei parametri energetici di veicoli e edifici v) creazione di un ambiente di simulazione/emulazione di scenari di traffico veicolare urbano per lo studio delle dinamiche di consumo e di carica/scarica delle batterie in contesti via via più realistici. L'attività dei ricercatori dell'Università di Bologna in IoE capitalizza sull'esperienza maturata nel progetto SOFIA in particolare sulle architetture semantiche per ambient intelligence e per l'integrazione di informazioni originate da sistemi embedded eterogenei. Partecipano a IoE quattro gruppi di ricerca di Unibo, i cui referenti sono: Paolo Bellavista, Luciano Bononi, Alessandro Vanelli Coralli, Tullio Salmon Cinotti. Quest'ultimo svolge anche il ruolo di coordinatore dell'Unità dell'Università di Bologna.
Ovidiu Vermesan (Sintef), T. Salmon Cinotti, L. Bononi, P. Bellavista, R. Montanari, A.Vanelli Coralli, et al. (In stampa/Attività in corso). Internet of Energy for Electric Mobility.
Internet of Energy for Electric Mobility
SALMON CINOTTI, TULLIO;BONONI, LUCIANO;BELLAVISTA, PAOLO;MONTANARI, REBECCA;VANELLI CORALLI, ALESSANDRO;DI FELICE, MARCO;D'ELIA, ALFREDO;TARCHI, DANIELE
In corso di stampa
Abstract
Progetto Artemis, Terza Call, 2011-14, short name IoE, coordinatore Ovidiu Vermesan di Sintef (Norvegia), 40 partners, costi preventivati circa 45 ME, costi preventivati Unibo circa 750 K€. Obiettivo: integrazione del veicolo elettrico nella smart grid. Focus su enegia, informazione e comunicazioni, e in particolare: i) tecnologie e piattaforme per la ricarica e per l'integrazione del veicolo elettrico nell'ecosistema di stoccaggio distribuito dell'energia elettrica (bidirectional chargers) ii) efficienza energetica e controllo dei picchi di consumo attraverso la gestione integrata di fonti rinnovabili, carichi e nodi di stoccaggio distribuiti (i.e. consumers, producers e prosumers) iii) modelli di business e standard legati alla distribuzione dell'energia in scenari di eMobility. In IoE Unibo svolge attività di ricerca in ambito ICT, in stretta collaborazione con Siemens e con la cordata italiana (STM, ENEL, CRF, Politecnico di Torino) sui seguenti temi principali: i) sicurezza nelle comunicazioni tra grid e utenti ii) architettura della piattaforma di gestione dei servizi di ricarica iii) studio della connettività ibrida terrestre/satellitare in ambito smart grid iv) sistema di comunicazione per l'accesso ai servizi di ricarica e per il monitoraggio dei parametri energetici di veicoli e edifici v) creazione di un ambiente di simulazione/emulazione di scenari di traffico veicolare urbano per lo studio delle dinamiche di consumo e di carica/scarica delle batterie in contesti via via più realistici. L'attività dei ricercatori dell'Università di Bologna in IoE capitalizza sull'esperienza maturata nel progetto SOFIA in particolare sulle architetture semantiche per ambient intelligence e per l'integrazione di informazioni originate da sistemi embedded eterogenei. Partecipano a IoE quattro gruppi di ricerca di Unibo, i cui referenti sono: Paolo Bellavista, Luciano Bononi, Alessandro Vanelli Coralli, Tullio Salmon Cinotti. Quest'ultimo svolge anche il ruolo di coordinatore dell'Unità dell'Università di Bologna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.